Canali Minisiti ECM

Magrini: In Italia tra 2-3 settimane i vaccini aggiornati per Omicron 4-5

Farmaci Redazione DottNet | 12/09/2022 19:41

La tempistica resta fondamentale: bisogna vaccinarsi con il vaccino che è attualmente disponibile

L'agenzia europea del farmaco Ema raccomanda l'autorizzazione del nuovo vaccino 'booster' (di richiamo) di Pfizer Biontech contro il Covid adattato anche alle subvarianti Omicron Ba.4 e Ba.5, oltre al ceppo originario SarsCov2.  Il nuovo vaccino Comirnaty adattato è destinato alle persone con almeno 12 anni.  Lo annuncia l'Ema in una nota. Il nuovo vaccino contro le varianti Omicron 4-5 approvato da Ema "sarà disponibile tra 2-3 settimane. È stato approvato con gli stessi criteri sulla base dei quali è stato approvato negli Stati Uniti, ovvero solo con dati su animali e il che significa che si è standardizzata una nuova tecnica di approvazione come per la vaccinazione antinfluenzale. Ma la tempistica resta fondamentale: bisogna cioè vaccinarsi con il vaccino che è attualmente disponibile". Così a Rainews 24 il direttore generale dell'Aifa Nicola Magrini.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”

Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti