Il piano Car-T Italia è un progetto di ricerca preclinico nato con l'obiettivo di mettere a fattore comune la comunità scientifica coinvolta in questo ambito
Sarà presto attivato nell'ambito del progetto di Alleanza Contro il Cancro sulle cellule Car-T, finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro - e coordinato dal professor Franco Locatelli - il primo studio in Italia su pazienti affetti da neoplasie del sistema nervoso centrale. Lo ha annunciato lo stesso Locatelli nella lectio sulle nuove frontiere nel trattamento con Car-T dei tumori solidi ed ematologici ai lavori del settimo annual meeting di ACC in corso alla Fondazione Policlinico Irccs Gemelli di Roma, associata alla rete. Il piano Car-T Italia è un progetto di ricerca preclinico nato con l'obiettivo di mettere a fattore comune la comunità scientifica coinvolta in questo ambito e rappresenta una opportunità di sviluppare interazioni e collaborazioni virtuose con il mondo industriale.
Salutequità: A rilento interventi del Pnrr sulla sanità territoriale
Crescita drastica, superiore ad altre tipologie combinate
Nel dettaglio l'ammontare degli aumenti stipendiali e il patrocinio legale gratuito in caso di aggressioni e revisione dei fondi aziendali
Si è parlato di IA in questi giorni in una prospettiva interdisciplinare al XV Congresso Nazionale della FAMLI che si sta tenendo a Rimini. Coinvolti esperti di medicina, diritto e informatica
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti