Lo studio è stato presentato al XXI Congresso della Società italiana di metabolismo, diabete e obesità (Simdo) a Taormina
Tra gli effetti del Long Covid c'è anche il Diabecovid, ovvero un nuovo tipo di diabete che si sviluppa a seguito di infezione da Covid-19. Lo studio che conferma la connessione tra le due malattie è stato presentato al XXI Congresso della Società italiana di metabolismo, diabete e obesità (Simdo) a Taormina, presieduto dal dottore Vincenzo Provenzano.
Fino ad oggi, del diabete mellito, erano conosciute la forma 1, insulinodipendente, e la forma 2, spesso legata all'obesità e, una volta diagnosticate, non si poteva guarire. In seguito alla pandemia da Covid-19, è emersa una terza forma di diabete, una vera e propria patologia da Long Covid, che può manifestarsi anche dopo mesi dalla contrazione del virus.
"Si crea allora un'emergenza di carattere sociale - ha affermato Vincenzo Provenzano, primario di Diabetologia all'ospedale Civico di Partinico, direttore dello stesso centro Covid e presidente di Simdo - sia per i numeri sia per le complicanze, come difficoltà ad avere figli, cecità, dialisi, amputazione degli arti inferiori". "L'allarme che stiamo lanciando, anche attraverso il XXI Congresso Simdo - ha concluso Provenzano - è di attenzionare queste nuove forme di diabete, ai soggetti che hanno avuto il Covid anche in maniera paucisintomatica, esortandoli a verificare la glicemia, in presenza di sintomi come stanchezza, inappetenza, calo ponderale, svogliatezza, per intervenire quanto prima perché, l'unico lato positivo di queste forme di diabete post Covid, o Diabecovid, è che, se curate in maniera massiccia e tempestiva, riescono a regredire andando in remissione".
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti