
Occhio alle stufe a pellet vecchie e mal utilizzate con prodotti non certificati e dalla scarsa areazione degli ambienti per non disperdere il calore, che può favorire la concentrazione di acari e allergeni
Risparmiare contro la crisi energetica può costare caro alla salute respiratoria. A dirlo sono gli esperti della Società italiana di allergologia asma e immunologia clinica (Siaaic) che, in vista dell'inverno, mettono in guardia "dalle stufe a pellet vecchie e mal utilizzate con prodotti non certificati" e dalla "scarsa areazione degli ambienti" per non disperdere il calore, che può favorire la concentrazione di acari e allergeni.
"Se le stufe sono molto vecchie e i prodotti di scarto" del legno che vengono bruciati "non sono certificati, i fumi del pellet sono tra i peggiori inquinanti in circolazione", spiega il presidente della Siaaic, Gianenrico Senna, da Verona, dove è in corso il XXXIV Congresso nazionale della Siaaic.
Per non irritare le mucose e danneggiare le vie respiratorie, Senna consiglia di "utilizzare impianti non troppo datati ed evitare prodotti di scarto non certificati, soprattutto cilindri in pellet superiori ai 7-8 millimetri ottenuti con troppa segatura e anche con troppi additivi e sostanze chimiche". Rischi per la salute respiratoria possono derivare anche dai nuovi tetti sulle temperature massime in casa e nei luoghi pubblici, che possono indurre le persone "a evitare o ridurre l'apertura delle finestre" per non disperdere il calore, spiega Giorgio Walter Canonica, membro del comitato scientifico del Congresso Siaaic.
Tuttavia "non arieggiare adeguatamente gli ambienti - sottolinea Canonica - favorisce la concentrazione di acari e di altri allergeni che possono danneggiare l'epitelio delle prime vie respiratorie, irritando le mucose e rendendole più aggredibili da virus e batteri". Attenzione anche il ricorso frequente all'uso di candele: "Possono rilasciare fumi irritanti particolarmente nocivi per i bambini, per chi soffre di asma e allergie", spiegano gli esperti della Siaaic.
Patella: "L’elemento chiave che entra in gioco è il microbiota intestinale che detta il nostro destino clinico decidendo se e quando, cambia l’espressione dei geni che predispongono a malattie come quelle allergiche"
Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei bambini e adolescenti
FederAsma e Allergie ODV esprime preoccupazione per la nuova disposizione di ENAC che amplia la possibilità di accesso degli animali domestici nelle cabine degli aerei
L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti