Lo rivela l'stituto medico di ricerca sulle malattie infettive dell'esercito Usa, pubblicata sulla rivista specializzata Nature Microbiolog
Scoperta il vaiolo delle scimmie nei testicoli di primati non umani da parte di ricercatori dell'Istituto medico di ricerca sulle malattie infettive dell'esercito Usa, pubblicata sulla rivista specializzata Nature Microbiology. Questa scoperta potrebbe spiegare la trasmissione del virus in questione per via sessuale. Più volte in questi mesi erano emersi sospetti sulla possibile trasmissione del vaiolo delle scimmie attraverso contatti sessuali, ma non esistevano evidenze in questo senso.
Analizzando ora campioni di tessuto di "macachi mangiatori di granchi", i ricercatori hanno scoperto per la prima volta la presenza del virus all'interno dei testicoli, in particolare nelle cellule interstiziali e nei tubuli seminiferi dei testicoli, nonché nel lumina epididimale, ossia i siti di produzione e maturazione degli spermatozoi.
"I nostri dati - ha detto il responsabile dello studio, Xiankun Zeng - forniscono prove che nei macachi il virus del vaiolo delle scimmie può essere presente nello sperma sia durante le fasi acute che di convalescenza". Pur con le debite differenze tra umani e macachi, in cui il virus risulta molto più letale ed aggressivo, e pur non essendoci prove certe, i ricercatori affermano che sarebbe plausibile che anche negli umani convalescenti possa verificarsi una trasmissione attraverso lo sperma.
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti