dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Legame Covid-malattie cerebrali, creata la cellula immunitaria

Neurologia Redazione DottNet | 02/11/2022 17:51

Rischio neurodegenerativo simile a Parkinson e Alzheimer

Il virus del Covid 19 può innescare una reazione infiammatoria, simile quella che si verifica nel morbo di Parkinson e nell'Alzheimer , aggravando il rischio di sviluppare condizioni neurodegenerative in individui suscettibili. Ricercatori dell'Università del Queensland in Australia, Scuola di scienze biomediche, hanno coltivato un tipo di cellula immunitaria, detta microglia, da sangue donato e infettato da cellule legate al virus che causa il Covid-19.  Sono le stesse cellule responsabili della progressione dei morbi cerebrali come Parkinson e Alzheimer. "Normalmente queste cellule nel cervello rispondono a patogeni e a lesioni cellulari, e possono indurre una risposta infiammatoria che protegge da malattie e infezioni", scrive il professore di farmacologia Trent Woodruff, che guida la ricerca, sulla rivista Nature Molecular Psychiatry.

pubblicità

"In molte malattie come Parkinson e Alzheimer è noto che le stesse cellule non si attivano correttamente e la microglia reagisce aggravando la perdita di cellule cerebrali già causata dalla malattia. Le cellule si attivano invece rilasciando fattori tossici che hanno effetti molto diretti nell'uccidere i neuroni", aggiunge. Alla ricerca hanno preso parte 33 coautori dell'Università del Queensland e di centri di ricerca internazionali. Gli studiosi prevedono che trattamenti per combattere questo processo infiammatorio possano esser disponibili nei prossimi anni. L'Università del Queensland sta sviluppano un farmaco inibitorio, attualmente sotto sperimentazione clinica su pazienti di Parkinson's, inteso a bloccare il percorso infiammatorio attivato dal virus del Covid-19.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Paziente di 8 anni dimesso dopo solo 24 ore dall’intervento

Ricerca italiana, ossitocina alla nascita può ridurre i deficit

"Non ha solo implicazioni negative. Nelle prime fasi è una risposta fisiologica"

La diagnosi è confermata dall’aumento dei monociti all’emocromo dovuto alla comparsa della proteina spike, caratteristica dell’infezione da Covid-19

dottnet.article.interested

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti