
Ogni anno oltre 1,2 milioni di persone nel mondo muoiono per batteri resistenti, come Klebsiaella Pneumoniae, Acinetobacter e Pseudomonas
Vengono curati e sopravvivono al tumore grazie a terapie in continua evoluzione, ma rischiano di morire per un'infezione resistente. I pazienti oncologici sono tra i più colpiti dai batteri killer. Curarli, per tempo, con i nuovi antibiotici, già oggi disponibili, permetterebbe di salvare almeno mille persone ogni anno in Italia. Questo uno dei temi al centro del Congresso "Rivoluzioni nelle malattie infettive", in corso a Torino e co-organizzato dalla Fondazione Internazionale Menarini, l'Università di Torino, l'Ospedale Amedeo di Savoia di Torino e l'Ospedale Cardinal Massaia di Asti, che precede la Giornata europea degli antibiotici del 18 novembre Ogni anno oltre 1,2 milioni di persone nel mondo muoiono per batteri resistenti, come Klebsiaella Pneumoniae, Acinetobacter e Pseudomonas.
In Italia sono pazienti oncologici un terzo degli 11 mila decessi registrati ogni anno per antibiotico-resistenza. "Il più alto tasso di mortalità è legato innanzitutto - spiega Giovanni Di Perri, co-presiedente del Congresso e ordinario di Malattie Infettive dell'Università di Torino - alle ridotte difese dovute alla malattia o indotte dalla chemioterapia. Inoltre, presentano più frequenti complicanze post-chirurgiche a seguito di interventi legati al tumore o perché costretti a ricoveri lunghi e ripetuti". Per mettere in salvo almeno 1.000 persone l'anno, secondo gli esperti, è essenziale potersi usare antibiotici di nuova generazione. "Se non adottiamo un uso responsabile e tempestivo di nuovi farmaci già oggi disponibili - conclude Di Perri - rischiamo di tornare decenni indietro nei tassi di mortalità del tumore e non perché sia la malattia oncologica ad uccidere, ma le infezioni antibiotico-resistenti".
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti