La scoperta è stata fatta dopo che l'uomo, che nel frattempo aveva ricevuto le tre dosi della profilassi, si era sottoposto a un tampone in vista di un accertamento programmato
Cinquantanovenne positivo al Covid per 505 giorni. La storia, pubblicata dalla rivista Clinical Infectious Diseases, conferma quanto l'infezione da SARS-CoV-2 possa essere persistente. Il protagonista di questa storia è un uomo londinese, che si è positivizzato a dicembre del 2020 con la sottovariante B.1.177.18. di SARS-CoV-2. I sintomi dell'infezione, contratta prima dell'arrivo dei vaccini, sono svaniti nell'arco di poche settimane. Ma il virus ha continuato ad albergare nel suo corpo, per 411 giorni: fino a gennaio di quest'anno. Una scoperta fatta dopo che l'uomo, che nel frattempo aveva ricevuto le tre dosi della profilassi, si era sottoposto a un tampone in vista di un accertamento programmato.
L'aver smaltito quasi tutti i postumi dell'infezione lo rendeva incandidabile a qualsiasi trattamento farmacologico: sia quelli preventivi sia quelli terapeutici, riservati ai pazienti acuti nelle prime fasi dell'infezione. Avendo studiato l'evoluzione del genoma del virus, i camici bianchi londinesi hanno però deciso di sottoporre comunque il paziente a una terapia combinata a base di anticorpi monoclonali - casirivimab/imdevimab: lo stesso farmaco che fu somministrato all'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump - che ha permesso all'uomo di raggiungere la negativizzazione nell'arco dei successivi due mesi. Lo stesso percorso, seppur con farmaci diversi, riservato a una donna di 45 anni con infezione da Hiv e rimasta positiva per sei mesi: nonostante un analogo trattamento. Anche in questo caso lo studio del genoma virale ha permesso ai sanitari del Regno Unito di identificare le mutazioni nel frattempo sviluppate da Sars-CoV-2 e valutare la terapia eradicante più efficace: in questo caso il Paxlovid.
Il 50% dei pazienti non lo conosce. Medici, vaccini per fragili
Infezione trasmessa attraverso puntura di zecca
Emerge dall’ultimo bollettino pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), che sottolinea come focolai di morbillo siano attivi a livello globale
Contro malattie che rialzano la testa "usare bene antibiotici"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments