Canali Minisiti ECM

Emicrania, un nuovo studio ha identificato spazi perivascolari nel cervello dei pazienti

Neurologia Redazione DottNet | 23/11/2022 13:59

Sono anche emerse lesioni strutturali della materia bianca, ovvero delle fibre nervose

Per la prima volta, un nuovo studio ha identificato spazi perivascolari (regioni alla base del cervello piene di liquido e adibite allo smaltimento dei 'rifiuti' cerebrali) allargati nel cervello di chi soffre di emicrania. Inoltre in corrispondenza di questi spazi nel cervello emicranico sono emerse anche lesioni strutturali della materia bianca, ovvero delle fibre nervose. I risultati dello studio saranno presentati la prossima settimana al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA).  "Nelle persone affette da emicrania cronica e da emicrania episodica senza aura, si osservano cambiamenti significativi negli spazi perivascolari di una regione cerebrale chiamata centrum semiovale", ha dichiarato il coautore dello studio Wilson Xu, della Keck School of Medicine della University of Southern California di Los Angeles.

pubblicità

"Questi cambiamenti non sono mai stati segnalati prima".  Lo studio ha coinvolto 10 pazienti con emicrania cronica, 10 con emicrania episodica senza aurea e 5 soggetti sani di controllo. Gli esperti hanno usato una risonanza magnetica ad alta risoluzione in grado di visionare dettagli come appunto gli spazi perivascolari, aree ripiene di liquido limitrofe ai vasi sanguigni del cervello.   Secondo gli esperti l'ingrossamento di questi spazi lascia intravedere la possibilità di anomalie nel sistema di smaltimento dei rifiuti molecolari del cervello nei pazienti con emicrania.

Commenti

I Correlati

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume

Nessun effetto sul cervello se vengono consumate da adulti

Nel 2040, si prevede che il numero di persone diagnosticate con Sla in Europa aumenterà

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti