Canali Minisiti ECM

Malattia di Parkinson: la prognosi attraverso test salivare

Neurologia Redazione DottNet | 05/12/2022 17:09

Si è fatto un salto di qualità raggiungendo la possibilità di fare addirittura una prognosi

Almeno dal 2018 il gruppo di ricerca de La Sapienza di Roma, guidato dal Professor Berardelli inseguiva la possibilità di individuare un biomarcatore diagnostico non invasivo e precoce della malattia di Parkinson stanando la proteina anomala alfa-sinucleina che la caratterizza in sedi facilmente accessibili senza dover ricorrere ad es. a biopsie intestinali dove pare l’alfa-sinucleina inizi a svilupparsi o della ghiandola salivare dove pare si raccolga prima di diffondersi al cervello.

Con vari studi ha così indicato come sia possibile farlo attraverso una semplice analisi della saliva. Adesso ha fatto un salto di qualità raggiungendo un risultato mai visto prima: non più solo la precoce diagnosi di malattia, ma addirittura una prognosi.

I ricercatori romani hanno infatti scoperto che dall’analisi di particolari componenti salivari e dei loro rapporti rispetto alla concentrazione di alfa-sinucleina si può fare una previsione del decorso altamente affidabile.

pubblicità

"L’alfa-sinucleina oligomerica è il marker d’eccellenza che, con una sensibilità quasi del 100% e una specificità del 98,39%, può distinguere chi è in fase iniziale di malattia da chi non è affetto, con un'accuratezza diagnostica complessiva pari al 99%. E’ già iniziato uno studio a lungo termine per verificare quanto le nuove componenti rilevate nella saliva possano influenzare, singolarmente o in combinazione fra loro, l’alfa-sinucleina oligomerica che è l’attore principale della malattia, così da individuare le diverse traiettorie cliniche che caratterizzano la differente progressione patologica dei vari pazienti. Ciò conferirebbe ai marcatori salivari individuati anche un significato prognostico mai avuto prima". sèiega il Prof. Alfredo Berardelli, Presidente della Società Italiana di Neurologia.

Commenti

I Correlati

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume

Nessun effetto sul cervello se vengono consumate da adulti

Nel 2040, si prevede che il numero di persone diagnosticate con Sla in Europa aumenterà

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti