
L'apparecchiatura funziona incrociando in tempo reale i dati della Tac e le immagini della radiologia fluoroscopica
Grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, all'Irccs Policlinico Sant'Orsola di Bologna, è possibile individuare ancora prima i tumori ai polmoni meno visibili. Il supporto di questo innovativo strumento tecnologico determina un incremento della capacità di diagnosi precise circa del 10%, che unita al 70% già registrata con i metodi in uso, raggiunge l'80%. L'impatto è molto significativo, visto che ogni anno in Italia vengono diagnosticati 41 mila nuovi tumori ai polmoni, più di 3 mila solo in Emilia-Romagna; riconoscerli presto significa offrire migliori prospettive di cura e la possibilità di agire subito chirurgicamente. Questa apparecchiatura d'intelligenza artificiale, di cui è dotato il Sant'Orsola, unico ospedale pubblico in Europa ad averla, funziona incrociando in tempo reale i dati della Tac e le immagini della radiologia fluoroscopica.
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti