L'apparecchiatura funziona incrociando in tempo reale i dati della Tac e le immagini della radiologia fluoroscopica
Grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, all'Irccs Policlinico Sant'Orsola di Bologna, è possibile individuare ancora prima i tumori ai polmoni meno visibili. Il supporto di questo innovativo strumento tecnologico determina un incremento della capacità di diagnosi precise circa del 10%, che unita al 70% già registrata con i metodi in uso, raggiunge l'80%. L'impatto è molto significativo, visto che ogni anno in Italia vengono diagnosticati 41 mila nuovi tumori ai polmoni, più di 3 mila solo in Emilia-Romagna; riconoscerli presto significa offrire migliori prospettive di cura e la possibilità di agire subito chirurgicamente. Questa apparecchiatura d'intelligenza artificiale, di cui è dotato il Sant'Orsola, unico ospedale pubblico in Europa ad averla, funziona incrociando in tempo reale i dati della Tac e le immagini della radiologia fluoroscopica.
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti