dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Mandelli (FOFI), necessario investire su personale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 08/12/2022 13:28

"È tempo di investire di più in Sanità, potenziando la prossimità e puntando su quei professionisti, come medici di medicina generale, farmacisti e infermieri, che già oggi sono il punto di riferimento dei cittadini"

"È tempo di investire di più in Sanità, potenziando la prossimità e puntando su quei professionisti, come medici di medicina generale, farmacisti e infermieri, che già oggi sono il punto di riferimento dei cittadini e che collaborano all’interno di quella rete multiprofessionale indicata dalla riforma dell’assistenza territoriale". Così a Sky Tg24 il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani Andrea Mandelli, che poi ha proseguito: "Il contributo dei professionisti sanitari durante la pandemia è stato straordinario: ora è indispensabile investire sul personale sanitario per aumentare il numero dei professionisti e garantire una retribuzione economica adeguata all’impegno profuso quotidianamente al servizio della salute degli italiani.

pubblicità

Per quanto riguarda il PNRR, piuttosto che creare nuove infrastrutture che presentano numerose criticità per una efficace implementazione, sarebbe opportuno rafforzare quelle strutture che già funzionano, a partire dai farmacisti e dalle farmacie di comunità. Proprio ieri, in Lombardia abbiamo raggiunto un milione di dosi di vaccino anti-Covid somministrate nelle farmacie, con punte di oltre settemila vaccinazioni al giorno. E stiamo contribuendo in maniera determinante alla campagna antinfluenzale che in Lombardia è gratuita per tutta la popolazione", ha concluso.   

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"

Ignora il pessimo stato di salute dell'SSN e manca il cambio di rotta

dottnet.article.interested

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti