dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Il legame fra medico di famiglia e specialista fa aumentare le possibilità di guarigione: ecco come

Privacy Redazione DottNet | 03/01/2023 19:00

Uno studio pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine svela che per il paziente va meglio quando il medico di base che ha prescritto una visita specialistica conosce lo specialista di riferimento

C'è un legame importante tra il medico di famiglia e lo specialista che fa aumentare le chance di guarigione di un paziente: rinforzando i rapporti di conoscenza tra medici. Infatti, uno studio pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine svela che per il paziente va meglio quando il medico di base che ha prescritto una visita specialistica conosce lo specialista di riferimento. Condotto da Maximiliam Pany, lo studio svela che lo specialista si impegna al massimo, comunica più semplicemente ed efficacemente con il paziente e offre cure di migliore qualità quando ha uno stretto rapporto con il medico di medicina generale che ha indirizzato il suo paziente presso di lui. 

L'analisi si basa sulle cartelle cliniche elettroniche di oltre 8.

600 pazienti indirizzati dai loro medici di base a consultare uno specialista tra il 2016 e il 2019. Tutti gli invii sono avvenuti in un grande sistema sanitario accademico quale è quello connesso alla prestigiosa Harvard. I ricercatori hanno confrontato le valutazioni dei pazienti sull'assistenza specialistica tra due gruppi di pazienti - quelli visitati da uno specialista che si è formato insieme al medico di base del paziente durante la scuola di medicina o i programmi post-laurea, e i pazienti dello stesso medico di medicina generale visitati da uno specialista che non si è formato con lui - confrontando al contempo le prestazioni dello specialista verso un gruppo di pazienti di altri medici di medicina generale senza legami con lui.

pubblicità

Ebbene lo specialista si comporta diversamente e offre cure migliori se il paziente è stato indirizzato a lui da un medico di base di sua conoscenza. I risultati suggeriscono che le strategie che incoraggiano la formazione di relazioni paritarie più forti tra i medici potrebbero portare a miglioramenti significativi nella qualità dell'assistenza ai pazienti, hanno detto gli autori.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

i casi del Molise e della Valle d’Aosta dimostrano l’efficacia dell’ACN 2024. Grave il ritardo sull’Atto di indirizzo per il nuovo accordo

Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"

Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza

"Con questi metodi le ASL tentano di imporre surrettiziamente un tetto di spesa o un budget di spesa tentando di mistificarlo con il rispetto della appropriatezza prescrittiva che è ben altra cosa"

dottnet.article.interested

Procedimenti per 18 Regioni e 2 Province autonome: grave situazione segnalata a presidente Consiglio e ministro Salute

SIMM, Società Italiana di Leadership e Management in Medicina: “Grande soddisfazione per aver contribuito a questo importante risultato”

Il Garante ha pubblicato un documento in 10 punti in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati

Il Ministro Schillaci sta mettendo in campo nuove iniziative per arginare i problemi legati alla carenza di medici

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti