Canali Minisiti ECM

Farmindustria, la carenza di farmaci esiste ma non c'è allarme

Farmaci Redazione DottNet | 13/01/2023 12:19

Cattani: "Le filiere sono sotto stress già da allora e in più c'è il ritorno dell'influenza mancata per tre anni"

"La domanda di farmaci a partire dalle prime ondate del Covid nel 2020 è esplosa su scala mondiale e così le filiere sono sotto stress già da allora e in più c'è il ritorno dell'influenza mancata per tre anni". Così al Sole 24 Ore il presidente di Farmindustria Marcello Cattani sulla carenza di medicine. "Ma ci sono anche evidenti difficoltà di approvvigionamento delle materie prime per il packaging e dei principi attivi - aggiunge - per i quali dipendiamo sia come Italia che come Europa da Paesi come Cina e India. Qui pesano un mix di cause che vanno dai problemi della Cina legati al Covid e al caro bollette. Per questo l'Italia leader in Europa nella produzione di farmaci deve lavorare per diventare in futuro più autonoma riportando a casa anche queste produzioni.

pubblicità

Le carenze non mancano - ha detto ancora - ma parlare di allarme è sbagliato: i farmaci ci sono e bisogna evitare che le persone facciano scorte inutili. Poi se non si trova un medicinale è bene affidarsi al medico che può valutare le alternative prescrivendo un farmaco equivalente. Rispetto alle oltre 3mila carenze indicate dall'Aifa quelle effettive sono alcune centinaia e per queste ci sono terapie alternative altrettanto valide. Le carenze davvero critiche, quelle appunto che non si possono sostituire con altri medicinali, sono alcune decine e sono spesso farmaci molto specifici e particolari come alcuni che si usano in sala operatoria".

Commenti

I Correlati

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti