Canali Minisiti ECM

Pediatri: tra i bambini dilaga la 'tripla epidemia'

Infettivologia Redazione DottNet | 13/01/2023 14:00

Reparti pieni per circolazione virus sinciziale,Covid, influenza

Da metà dicembre è esplosa la 'tripla epidemia' - cioè la circolazione contemporanea di virus respiratorio sinciziale, influenza e Sars-Cov2 - che sta dilagando tra i bambini facendo registrare numeri record per gli accessi ai Pronto soccorso. Lo afferma Stefania Zampogna, presidente nazionale della Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica (Simeup), sottolineando come sia i pronto soccorso sia i reparti di pediatria siano sotto pressione da Nord a Sud. "L'invito della Simeup - prosegue Zampogna - è innanzitutto rivolto ai genitori dei piccoli pazienti, affinché non abbandonino nei loro confronti le misure di prevenzione che bene hanno imparato con la pandemia Covid-19, ovvero: il distanziamento sociale, l'evitamento di luoghi chiusi e affollati, l'igienizzazione delle mani, tutti piccoli accorgimenti che costituiscono un'efficace barriera anche per la diffusione del virus respiratorio sinciziale, principale causa delle bronchioliti nei primi mesi di vita".

pubblicità

Fondamentale, rileva, è anche il ruolo dei pediatri di base e della medicina territoriale nel promuovere e incentivare l'adesione alla campagna vaccinale contro il virus influenzale nella fascia pediatrica. Inoltre, "l'ondata dei virus respiratori, che evidenzia le ben note criticità della rete dell'emergenza-urgenza pediatrica, è ulteriore occasione - conclude - per riflettere sulla necessità di implementare le linee guida sull'osservazione breve intensiva pediatrica in tutte le realtà sul territorio nazionale, soluzione efficace per ridurre la pressione sulla rete ospedaliera, che consentirebbe dimissioni precoci dei pazienti meno critici ottimizzando così la disponibilità dei posti letto di ricovero per i pazienti più gravi".

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing