Il javascript risulta disabilitato nel browser.
Per una corretta navigazione abilita il javascript nel browser
e aggiorna la pagina.
Per eventuali informazioni puo contattare il numero 800.014.863
oppure può scrivere una mail all'indirizzo redazione@merqurio.it

RCP extracorporea precoce per arresto cardiaco refrattario extraospedaliero

Anestesia e Rianimazione | Redazione DottNet | 31/01/2023 16:16

Nei pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero refrattario, la RCP extracorporea e la RCP convenzionale hanno avuto effetti simili sulla sopravvivenza con un esito neurologico favorevole

La rianimazione cardiopolmonare extracorporea (RCP) ripristina la perfusione e l'ossigenazione in un paziente che non ha circolazione spontanea. Le prove riguardanti l'effetto della RCP extracorporea sulla sopravvivenza con un esito neurologico favorevole nell'arresto cardiaco refrattario extraospedaliero sono inconcludenti.

METODI

In questo studio multicentrico, randomizzato e controllato condotto nei Paesi Bassi, abbiamo assegnato ai pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero la RCP extracorporea o la RCP convenzionale (supporto vitale cardiaco avanzato standard). I pazienti idonei avevano un'età compresa tra i 18 ei 70 anni, avevano ricevuto la RCP da parte di astanti, avevano un'iniziale aritmia ventricolare e non avevano avuto un ritorno della circolazione spontanea entro 15 minuti dall'inizio della RCP. L'esito primario era la sopravvivenza con un esito neurologico favorevole, definito come un punteggio di categoria di prestazione cerebrale di 1 o 2 (range, da 1 a 5, con punteggi più alti che indicano una disabilità più grave) a 30 giorni. Le analisi sono state eseguite sulla base dell'intenzione di trattare.

RISULTATI

Dei 160 pazienti sottoposti a randomizzazione, 70 sono stati assegnati a ricevere RCP extracorporea e 64 a ricevere RCP convenzionale; Sono stati esclusi 26 pazienti che non soddisfacevano i criteri di inclusione al momento del ricovero ospedaliero. A 30 giorni, 14 pazienti (20%) nel gruppo RCP extracorporea erano vivi con un esito neurologico favorevole, rispetto a 10 pazienti (16%) nel gruppo RCP convenzionale (odds ratio, 1,4; intervallo di confidenza 95%, da 0,5 a 3,5; P=0,52). Il numero di eventi avversi gravi per paziente era simile nei due gruppi.

CONCLUSIONI

Nei pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero refrattario, la RCP extracorporea e la RCP convenzionale hanno avuto effetti simili sulla sopravvivenza con un esito neurologico favorevole.

 

fonte: the new england journal of medicine

Ultime News