Canali Minisiti ECM

Farmaco antidiabete usato per dimagrire. Sid: Uso improprio mette a rischio la salute

Farmaci Redazione DottNet | 09/03/2023 14:08

Avogaro: “Rischio di perdita di peso eccessivo per non diabetici e carenza del farmaco per diabetici di tipo 2”

“Siamo preoccupati perché l’uso improprio del farmaco – dichiara il Presidente della Società Italiana di Diabetologia, Angelo Avogaro -determina delle ricadute sull’uso che ne fanno i pazienti diabetici e un rischio per la salute delle persone non diabetiche. Noi di Sid auspichiamo che la situazione possa risolversi in tempi brevi”.

“Da un lato – prosegue Avogaro - si tratta di un farmaco efficace nel trattamento del diabete tipo 2 e la carenza di un farmaco così importante penalizza i pazienti.

Il rischio è che si perda il compenso della malattia dal punto di vista metabolico, con un conseguente peggioramento della patologia e complicanze di lungo periodo. Interrompere l’uso di questi farmaci provoca inoltre un ‘rimbalzo’ del peso nel diabetico. In pratica, tale carenza del farmaco espone il diabetico a dei rischi tipici di quando si interrompe un trattamento”.

“Dall’altro lato – ammonisce il Presidente di SID – l’uso improprio del farmaco da parte di persone sane può indurre una perdita eccessiva di peso corporeo e ciò non è assolutamente favorevole. Quando si perde molto peso si perde anche massa muscolare, un quadro negativo che porta allo stravolgimento del quadro metabolico. A lungo andare, l’uso improprio può portare alterazioni metaboliche dannose per la salute”. “Per questo motivo – conclude Avogaro – auspichiamo che ci sia una regolamentazione anche nel settore dei social per non incoraggiare una medicalizzazione impropria della società”.


 

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti