Canali Minisiti ECM

Progetto Pnrr D34Health per medicina di precisione

Sanità pubblica Redazione DottNet | 15/03/2023 19:22

Utile per diagnosi e terapia alcune forme tumore, sclerosi e diabete

Il Politecnico di Torino, l'Università di Torino e l'Irccs di Candiolo partecipano al progetto "Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for (4) sustainable Health care -D34Health", finanziato grazie al Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr e destinato a iniziative di ricerca per tecnologie innovative in ambito sanitario e assistenziale. I modelli in vitro favoriscono lo sviluppo di metodi personalizzati per la medicina di precisione e il miglioramento delle attuali tecnologie permetterà di sviluppare nuovi approcci terapeutici, contribuendo a portare la ricerca dal laboratorio al paziente e a sviluppare una medicina più personalizzata. Il budget totale del progetto è pari a 126,5 milioni di euro, di cui il Politecnico di Torino avrà a disposizione 15,87 milioni e l'Università di Torino 4,3 milioni.

pubblicità

  Il progetto proposto dall'Università di Roma - La Sapienza e coordinato dalla Fondazione D34Health nasce per sviluppare nuove soluzioni per diagnosi, monitoraggio e terapia di cinque patologie di riferimento: tumore del colon, tumori del fegato e del dotto biliare, tumore del sistema nervoso centrale, diabete di tipo uno e sclerosi multipla. Attraverso un approccio di data mining, i ricercatori svilupperanno modelli digitali e biologici per lo studio delle patologie, ovvero "gemelli digitali" dei pazienti e "gemelli biologici" di organi o tessuti.

Commenti

I Correlati

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti