Utile per diagnosi e terapia alcune forme tumore, sclerosi e diabete
Il Politecnico di Torino, l'Università di Torino e l'Irccs di Candiolo partecipano al progetto "Digital Driven Diagnostics, prognostics, and therapeutics for (4) sustainable Health care -D34Health", finanziato grazie al Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr e destinato a iniziative di ricerca per tecnologie innovative in ambito sanitario e assistenziale. I modelli in vitro favoriscono lo sviluppo di metodi personalizzati per la medicina di precisione e il miglioramento delle attuali tecnologie permetterà di sviluppare nuovi approcci terapeutici, contribuendo a portare la ricerca dal laboratorio al paziente e a sviluppare una medicina più personalizzata. Il budget totale del progetto è pari a 126,5 milioni di euro, di cui il Politecnico di Torino avrà a disposizione 15,87 milioni e l'Università di Torino 4,3 milioni.
Contribuiscono a migliorare l'aspetto fisico e la percezione che le persone hanno di sé
"La terapia riduce la progressione della patologia e non compilare documenti libera tempo per altre visite"
Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici
"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments