dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Stretta su farine di grilli, larve, tarme e locuste: firmati i decreti su etichette obbligatorie

Nutrizione Redazione DottNet | 23/03/2023 14:17

Scaffali appositi per la vendita "così chi non vuole acquistarle se ne terrà lontano", spiega il ministro Lollobrigida

Via libera a quattro decreti per le etichette obbligatorie per la vendita di alimenti che contengono 4 differenti farine di insetti autorizzate dalla Ue: larve, grilli, tarme e locuste. "Oggi emaniamo i decreti sulle farine di insetti che riguardano i livelli autorizzativi che l'Europa ha dato sulle di farine derivanti da insetti, non discuto il fatto che ci si possa nutrire di quello che è più idoneo alla propria alimentazione, ma vanno indicazioni chiare, altra cosa sono i cibi sintetici che mettono in discussione il rapporto fra uomo e natura", ha spiegato il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida in conferenza stampa riferendo che i decreti sono stati firmati giovedì scorso e notificati alla Commissione europea insieme ai ministri delle Imprese Adolfo Urso e della Salute Orazio Schillaci.

pubblicità

La firma segue le intese raggiunte ieri in Conferenza Stato Regioni su quattro differenti schemi di decreto sulle indicazioni obbligatorie per l’immissione in commercio di alimenti contenenti quattro farine di insetti: farina di grillo, farina Alphitobius diaperinus (larve), farina di Tenebrio molitor (tarme) e farina di Locusta migratoria. Gli schemi di decreti sono tutti del ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida di concerto con il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso. Nel dare parere favorevole le regioni raccomandano di prevedere il pieno coinvolgimento del Ministero della Salute nei decreti in fase di emissione e di posizionare i prodotti in scaffalature dedicate, indicazioni che sono state recepite dal governo.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

Analisi, il problema è mangiare troppo, specie cibo industriale

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"

dottnet.article.interested

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti