Queste informazioni saranno sfruttate per fini diagnostici, prognostici e terapeutici e anche per la realizzazione di farmaci e vaccini
Identificare alterazioni a livello genetico – in particolare, fusioni geniche sequenziate dall'RNA e dal DNA – individuando quelle che possono essere responsabili della formazione di leucemie e di altre patologie tumorali ematologiche. Sfruttare poi queste informazioni a fini diagnostici, prognostici e terapeutici anche per la realizzazione di farmaci e vaccini. Sono gli obiettivi principali che si pone FUSION - TARGET, progetto che vede IRST "Dino Amadori" IRCCS centro coordinatore, Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" IRCCS di Bari, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Bari e Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno quali partner. Il progetto è stato finanziato con fondi PNRR dal Ministero della Salute nell’area denominata Proof of Concept (PoC), locuzione inglese che rimanda ad una prima applicazione di una scoperta già brevettata.
Il progetto - cui titolo completo è "A multi-omic approach for gene fusion detection in hematological malignancies: towards improved diagnostic screening and therapeutic targeting (Un approccio multi-omico per l'individuazione di fusioni geniche nelle neoplasie ematologiche: verso un miglioramento dello screening diagnostico e del targeting terapeutico") - è risultato meritevole di un finanziamento di 1 milione di euro, di cui 624mila euro assegnati a IRST "Dino Amadori" IRCCS.
"Il punto di partenza - spiega la dott.ssa Simonetti - è l’evidenza che tra i meccanismi responsabili dell'induzione della leucemia e di altre patologie ematologiche ci siano le fusioni geniche, alterazioni del DNA che provocano l'unione di geni di solito distanti tra loro nella catena. In alcuni casi queste fusioni possono essere costitutive e non creare alterazioni, in altri invece danno luogo a patologie. Nella fase di analisi del paziente viene effettuata un'attività di sequenziamento complessa, che parte da un elevato numero di potenziali fusioni geniche dalle quali vanno selezionate le fusioni geniche reali. Tra queste vanno ulteriormente distinte le fusioni responsabili dello sviluppo della patologia per capire i meccanismi per cui questi processi avvengono".
"L'intento è quello di studiare geni di fusione in tre diverse patologie - aggiunge la dott.ssa Anna Ferrari - quali la leucemia acuta linfoblastica, la leucemia acuta mieloide e il mieloma multiplo. Per l'analisi si usano principalmente due metodiche: il sequenziamento dell'intero genoma e l'RNA Sequencing dei campioni dei pazienti. Non essendoci metodi standardizzati di analisi, ne abbiamo ideato uno. I geni di fusione vengono infatti identificati in maniera differente in base ai diversi software utilizzati, i quali rilevano le fusioni secondo le loro specifiche caratteristiche. Per questo puntiamo ad ottenere uno strumento d'analisi migliorato per le fusioni geniche, da poter impiegare per uno spettro più ampio di patologie".
FUSION - TARGET prevede una parte di sequenziamento, di analisi bioinformatica e funzionale che sono in capo a IRST ed in collaborazione con il dott. Andrea Ghelli Luserna di Rorà di Fondazione Pisana. Gli aspetti relativi al mieloma e alle relative alterazioni del sistema immunitario, sono di competenza del Policlinico di Bari con il coordinamento del dott. Antonio Giovanni Solimando. L'area relativa all'analisi dell’effetto che le fusioni possono avere sulla malattia afferisce all'IRCCS "Giovanni Paolo II" di Bari sotto la guida del dott. Giacomo Volpe. La parte validazione delle fusioni geniche è frutto della collaborazione con l'azienda ospedaliera "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona", con a capo il dott. Carmine Selleri. IRST sarà inoltre impegnato nello studio di nuove terapie su base immunologica in questo ambito, grazie all’attività della dott.ssa Marcella Tazzari e del dott. Massimiliano Mazza, afferenti all’unità di Immunoterapia.
IRST "Dino Amadori" IRCCS ricopre il ruolo di coordinatore del Progetto e, in questa complessa attività, conclude la dott.ssa Simonetti, "un ruolo importante lo avranno senza dubbio i nostri bioinformatici, in particolare il dott. Eugenio Fonzi, insieme all'Ufficio Trasferimento Tecnologico e all’Ufficio Ricerca".
"Aver capito che il tumore si sviluppa e progredisce perchè si creano dei geni chimerici dovuti alla fusione di differenti porzioni del genoma (fusione genes) - commenta il prof. Giovanni Martinelli - è di importanza fondamentale per identificare target molecolari specifici nei tumori stessi. Questi geni di fusione sono un tallone d’Achille del cancro e ci permettono di riconoscere attraverso diagnostica avanzata specificatamente le cellule tumorali e di colpirle".
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti