Microbiota
Microbiota
Canali Minisiti ECM

Il microbiota intestinale potrebbe favorire l'anoressia

Microbiota Redazione DottNet | 27/11/2023 15:13

Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Microbiology condotto presso l'Università di Copenaghen

L'anoressia è scritta nel microbiota intestinale, il complesso di microrganismi che si trovano nell'organo: le pazienti anoressiche si differenziano per la composizione del loro microbiota. Lo rivela uno studio su Nature Microbiology condotto presso l'Università di Copenaghen Dal lavoro è anche emerso che trapiantando il microbiota intestinale di pazienti anoressiche in topi, questi acquisiscono alcuni dei tratti tipici dell'anoressia.

È dunque possibile che squilibri o modifiche nella composizione di batteri e virus intestinali possono influenzare direttamente lo sviluppo dell'anoressia nervosa.

 L'anoressia nervosa non riguarda semplicemente il desiderio di essere magri: è un disturbo mentale complesso che modifica il modo in cui il cervello regola l'appetito e la percezione del proprio corpo. Le persone con anoressia nervosa riducono radicalmente l'apporto calorico. Lo studio ha coinvolto 77 ragazze e giovani donne danesi affette da anoressia nervosa e 70 coetanee sane.

Gli autori hanno scoperto che le pazienti anoressiche avevano un microbiota intestinale con una maggiore capacità di influenzare l'umore e concentrazioni più elevate di molecole che inducono sazietà rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, i pazienti con anoressia presentavano una composizione intestinale alterata e un'interazione disturbata tra virus e batteri intestinali.

Quando campioni fecali delle pazienti sono stati trapiantati in topi privi di microbiota intestinale, gli autori hanno scoperto che il microbiota intestinale riduceva l'aumento di peso degli animali e alterava l'espressione dei geni coinvolti nel controllo dell'appetito e del dispendio energetico. Gli autori concludono che il microbiota intestinale può contribuire in parte allo sviluppo dell'anoressia nervosa.

Commenti

I Correlati

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica

Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale

Ti potrebbero interessare

L'imminologo Mauro Minelli: "Ha un ruolo protettivo"

La flora intestinale "buona" che può curare infezioni batteriche ricorrenti è selezionata via screening tra i donatori di sangue periodici

Tinelli: “Recenti studi italiani e internazionali hanno dimostrato che la colonizzazione di batteri multiresistenti in pazienti dimessi all’interno di un percorso tra diverse strutture sanitarie e il territorio varia dal 9% al 57% e può perdurare me

I benefici della pasta sul microbioma

Microbiota | Redazione DottNet | 27/11/2023 15:20

Le sue fibre solubili lo nutrono e mantengono l'intestino elastico