Microbiota
Microbiota
Canali Minisiti ECM

Il microbiota intestinale potrebbe favorire l'anoressia

Microbiota Redazione DottNet | 27/11/2023 15:13

Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Microbiology condotto presso l'Università di Copenaghen

L'anoressia è scritta nel microbiota intestinale, il complesso di microrganismi che si trovano nell'organo: le pazienti anoressiche si differenziano per la composizione del loro microbiota. Lo rivela uno studio su Nature Microbiology condotto presso l'Università di Copenaghen Dal lavoro è anche emerso che trapiantando il microbiota intestinale di pazienti anoressiche in topi, questi acquisiscono alcuni dei tratti tipici dell'anoressia.

È dunque possibile che squilibri o modifiche nella composizione di batteri e virus intestinali possono influenzare direttamente lo sviluppo dell'anoressia nervosa. L'anoressia nervosa non riguarda semplicemente il desiderio di essere magri: è un disturbo mentale complesso che modifica il modo in cui il cervello regola l'appetito e la percezione del proprio corpo. Le persone con anoressia nervosa riducono radicalmente l'apporto calorico. Lo studio ha coinvolto 77 ragazze e giovani donne danesi affette da anoressia nervosa e 70 coetanee sane.

pubblicità

Gli autori hanno scoperto che le pazienti anoressiche avevano un microbiota intestinale con una maggiore capacità di influenzare l'umore e concentrazioni più elevate di molecole che inducono sazietà rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, i pazienti con anoressia presentavano una composizione intestinale alterata e un'interazione disturbata tra virus e batteri intestinali.

Quando campioni fecali delle pazienti sono stati trapiantati in topi privi di microbiota intestinale, gli autori hanno scoperto che il microbiota intestinale riduceva l'aumento di peso degli animali e alterava l'espressione dei geni coinvolti nel controllo dell'appetito e del dispendio energetico. Gli autori concludono che il microbiota intestinale può contribuire in parte allo sviluppo dell'anoressia nervosa.

Commenti

I Correlati

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Giunta alla sua decima edizione, la “Settimana Nazionale della Celiachia” ha l’obiettivo di diffondere una corretta informazione sulla celiachia e la dieta senza glutine e sfatare falsi miti e fake news che ruotano attorno a questa patologia

Giudice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Ti potrebbero interessare

Tinelli: “Recenti studi italiani e internazionali hanno dimostrato che la colonizzazione di batteri multiresistenti in pazienti dimessi all’interno di un percorso tra diverse strutture sanitarie e il territorio varia dal 9% al 57% e può perdurare me

I benefici della pasta sul microbioma

Microbiota | Redazione DottNet | 27/11/2023 15:20

Le sue fibre solubili lo nutrono e mantengono l'intestino elastico

World Cancer Day (7 febbraio): Straumann Group e il Prof. Andrea Edoardo Bianchi dell’Istituto Stomatologico Italiano fanno il punto sul ruolo fondamentale che può avere una bocca sana

Esiste una correlazione tra composizione della flora batterica che alberga nel nostro organismo ed efficacia o inefficacia dei farmaci che noi assumiamo, e tale correlazione va letta in duplice versione