Canali Minisiti ECM

In Italia risale il tasso di mortalità, cala in Europa

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/04/2023 13:28

Lo rileva Eurostat che sottolinea come in Europa dopo il balzo al +19,7% di dicembre 2022 si sia passati al -2% di febbraio

Per la prima volta da febbraio 2020 (periodo pre-pandemia di COVID-19), non si è registrato un eccesso di mortalità nell'UE nel suo complesso poiché l'indicatore è sceso al di sotto del valore di riferimento (numero medio di decessi per lo stesso periodo nel 2016-2019) assestandosi a -2% nel febbraio 2023. Lo rileva Eurostat nel suo ultimo report.

In confronto, il tasso di mortalità in eccesso era dell'8% nel febbraio 2022 (39.000 decessi aggiuntivi), del 6% nel febbraio 2021 (26.

000 decessi in eccesso) e di quasi -3% nel febbraio 2020. Il tasso di mortalità in eccesso si è mantenuto elevato nell'ultimo trimestre del 2022, raggiungendo +12% in ottobre, +9% in novembre e +19% in dicembre, il valore più alto registrato del 2022. Gennaio 2023 ha invece registrato un calo significativo fermandosi a +3% rispetto al mese precedente e poi ha continuato a scendere fino al valore negativo di febbraio.

pubblicità



Nel febbraio 2023, due terzi dei paesi dell'UE non hanno registrato morti in eccesso. Tra i paesi che hanno registrato valori positivi, Grecia e Cipro hanno registrato i tassi di mortalità in eccesso più elevati (entrambi +12% sopra la media mensile nazionale per il 2016-19), seguiti da Portogallo con +6%, Paesi Bassi e Francia, entrambi al 4%, Malta con il 2% e Italia, Irlanda e Austria, tutte con percentuali attorno al +1%. In Italia va tuttavia rilevato che a gennaio l’eccesso di mortalità era sceso al -4,7%. I maggiori picchi di decessi in eccesso nell'UE sono stati registrati nell'aprile 2020 (+25%), nel novembre 2020 (+40%), nell'aprile 2021 (+21%) e nel novembre 2021 (+27%).

Commenti

I Correlati

Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’

Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro

Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura

Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti