Canali Minisiti ECM

Aifa rende gratuite le pillole che impediscono il contagio da Hiv e la contraccezione orale per le donne

Farmaci Redazione DottNet | 21/04/2023 20:35

La decisione regolatoria è stata presa: i farmaci possono essere gratuiti, dietro ricetta

Il Cpr di Aifa, il Comitato prezzi e rimborsi dell'Agenzia del farmaco, ha dato l’ok alla rimborsabilità dei medicinali a base di emtricitabina e tenofovir disoproxil, cioè quelli utilizzati per la cosiddetta Prep, la profilassi pre-esposizione. Erano autorizzati ma fino ad ora chi li assumeva pagava tra i 50 e i 60 euro a confezione, a seconda che si tratti del prodotto di marca, il Truvada, oppure di un generico. La questione è arrivata al Cpr, che si occupa appunto di stabilire i prezzi dei medicinali e li tratta con le aziende produttrici, circa un mese fa dopo che l'altra commissione dell'Agenzia del farmaco, quella tecnico scientifica e cioè la Cts, aveva già dato il via libera alla possibilità di mettere il medicinale a carico de sistema sanitario.

La decisione regolatoria è stata quindi presa: i farmaci possono essere gratuiti, dietro ricetta. Fino ad ora potevano prescriverli gli specialisti e Aifa stabilirà se si procederà allo stesso modo.
Tra coloro che oggi usano il farmaco ci sono coloro che si infettano di più, cioè gli uomini che fanno sesso con uomini, ma può essere richiesta anche persone eterosessuali che ritengono di rischiare il contagio. Erano già molti i Paesi europei che passavano la Prep. Le associazioni che si occupano di Aids e quelle attive per i diritto lgbtq+ da molto tempo chiedono la rimborsabilità e di recente avevano polemizzato perché Aifa aveva rinviato la decisione. Altra imporrtante novità è che il panel di tecnici dell'ente regolatorio ha dato via libera anche alla decisione di rendere gratuita anche la contraccezione orale, per le donne di tutte le fasce d'età, con un costo totale per le casse dello Stato stimato in circa 140 milioni di euro l'anno.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti