Canali Minisiti ECM

Studio italiano, da un invertebrato di laguna speranze contro Alzheimer e Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 24/04/2023 18:51

Il botrillo contiene tutti i geni coinvolti nelle patologie degenerative del nostro sistema nervoso e durante il suo ciclo vitale, dal punto di vista neurologico, invecchia esattamente come gli esseri umani

Nel suo cervello rudimentale ci sono meno di un migliaio di neuroni. Eppure il botrillo, un piccolo invertebrato che popola ambienti marini come la Laguna di Venezia, potrebbe segnare una svolta nella ricerca contro le malattie neurodegenerative dell'uomo: dall'Alzheimer a forme di demenza meno note come la sindrome fronto-temporale, dal Parkinson alla Sla. Secondo uno studio internazionale a guida italiana, pubblicato su 'Cells', questa piccola creatura contiene infatti tutti i geni coinvolti nelle patologie degenerative del nostro sistema nervoso e durante il suo ciclo vitale, dal punto di vista neurologico, invecchia esattamente come noi. Il lavoro porta la firma di un team internazionale di scienziati coordinato da Lucia Manni del Dipartimento di Biologia dell'università di Padova, che comprende ricercatori dell'università di Stanford in California, Usa (Chiara Anselmi) e dell'università Statale di Milano (Alberto Priori e Tommaso Bocci).

Gli studiosi si sono concentrati sul botrillo, che cresce e si riproduce a basse profondità in mari quali il Mediterraneo, e in particolare in zone dell'Adriatico calde e ricche di nutrienti come la laguna veneta, perché nonostante sia un organismo molto semplice è considerato fra i parenti più prossimi ai vertebrati.

Esaminandolo "attraverso microscopia elettronica e analisi dell'espressione genica", spiega Manni, autore referente dell'articolo, si è osservato che "va incontro naturalmente a neurodegenerazione secondo modalità che potrebbero aiutare la ricerca nell'uomo a trovare strategie, o farmaci, per fermare gravi malattie neurodegenerative". "In particolare - precisa la scienziata di UniPd - i neuroni del botrillo mostrano diversi tipi di morte cellulare, così come avviene nelle malattie neurodegenerative umane. Inoltre, geni criticamente coinvolti in queste malattie sono espressi nelle diverse fasi del ciclo vitale del botrillo secondo tempistiche che ricordano molto il progredire delle malattie nell'uomo. Per esempio, geni tipici dei disordini conformazionali, come l'Alzheimer e il Parkinson, sono espressi nel botrillo in tempi che richiamano nell'uomo il passaggio della malattia da una fase di degenerazione preclinica alla comparsa di sindromi specifiche nell'uomo".

pubblicità

Secondo Priori del Dipartimento di Scienze della salute di UniMi, co-autore della ricerca, "questi risultati potrebbero aprire inediti scenari sia nell'identificazione di un minimo comune denominatore fra patologie umane molto dissimili fra di loro, sia nell'impiego di nuove metodiche di stimolazione elettrica cerebrale non invasiva per la prevenzione e la cura della neurodegenerazione".

Commenti

I Correlati

Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe

Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti