Canali Minisiti ECM

Magi (Omceo Roma): La presenza delle forze di polizia in ospedali è deterrente per violenti

Professione Redazione DottNet | 28/04/2023 14:51

"Il governo ci ha ascoltato, ha compreso il pericolo che corriamo"

"Sono estremamente soddisfatto che prima il ministro della Salute e ora il ministro dell'Interno abbiano compreso le difficoltà presenti negli ospedali e il pericolo che corrono tutti gli operatori nel fare il proprio lavoro. È davvero un segnale importante di attenzione verso i sanitari in un momento molto difficile. Sarà certamente un buon deterrente per quanti, invece di farsi curare, si recano in ospedale per picchiare i sanitari". Così, all'agenzia Dire, il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, commenta la decisione del ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, di riattivare 18 presidi delle Forze dell'ordine negli ospedali della Capitale e di alcuni comuni dell'area metropolitana, Anzio, Nettuno e Civitavecchia.



"Questa scelta- prosegue- è un segnale importante che nasce non solo nel segno dell'attenzione nei nostri confronti ma anche con la volontà di coinvolgere le forze dell'ordine in situazioni che, in caso di di violenza sugli operatori sanitari, prevedono la denuncia d'ufficio.
La legge, quindi, c'è ma viene poco applicata, probabilmente perchè scarsamente conosciuta dagli operatori. Con la presenza della polizia, tutto questo diventerà certamente più semplice".

"È dunque un'ottima notizia- sottolinea il presidente dell'Omceo Roma- anche perchè i posti di polizia erano pronti. I sanitari sono molto contenti di quanto deciso dal governo: è davvero una grande attenzione da parte della politica nei confronti del nostro lavoro. Siamo stati ascoltati".
"Non possiamo certo pensare di mettere
poliziotti ovunque- conclude Magi- ma spero che tutto questo si possa implementare ulteriormente, come ho suggerito, anche presso i poliambulatori e presso gli ambulatori dei medici di medicina generale, con l'ausilio di telecamere e applicazioni che lo stesso sanitario che si trovi sotto minaccia o vittima di violenza può attivare in un momento di difficoltà".

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti