Canali Minisiti ECM

Per la festa della mamma torna l'azalea della ricerca Airc

Oncologia Redazione DottNet | 08/05/2023 18:52

Obbiettivo è dare forza ai ricercatori impegnati in diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci per i tumori che colpiscono le donne

Torna in occasione della Festa della mamma l'azalea della ricerca di Fondazione Airc, per dare forza ai ricercatori impegnati in diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci per i tumori che colpiscono le donne.     La forza delle donne e quella dei legami sono il messaggio che Airc vuole trasmettere attraverso questa campagna per tutto il mese di maggio: la stessa forza che parte dalla ricerca, arriva alle pazienti e si moltiplica grazie al sostegno delle persone che sono loro vicine e se ne prendono cura ogni giorno.   Ventimila volontari tornano in oltre 3600 piazze domenica 14 maggio a distribuire l'azalea, a fronte di una donazione di 18 euro, per sostenere il lavoro dei ricercatori Airc. 

Insieme alla pianta verrà consegnata una guida con informazioni sulla prevenzione nelle varie fasce d'età.

In 39 anni l'iniziativa ha permesso di raccogliere oltre 290milioni di euro. È possibile fare una sorpresa alla mamma anche ordinando l'azalea su Amazon.   Lo scorso anno nel nostro Paese sono stati stimati oltre 185.000 nuovi casi di tumore nella popolazione femminile, circa 10.000 in più rispetto al 2019, anno che precede lo scoppio della pandemia. I tumori più frequenti sono stati quelli di mammella (55.700), colon-retto (20.100), polmone (14.600), utero (10.200) e tiroide (8.700). Gli screening, proposti gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale per alcune patologie e ad alcune fasce della popolazione, consentono di individuare lesioni precancerose oppure la presenza di un tumore quando è ancora allo stadio iniziale, ma l'adesione in Italia è ancora troppo bassa, secondo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom).

pubblicità

  Insieme agli screening, la principale alleata delle pazienti è la ricerca. Negli ultimi anni la sopravvivenza delle donne a 5 anni dalla diagnosi di cancro ha raggiunto il 65% grazie agli importanti risultati ottenuti dagli studiosi. Alberto Bardelli, Direttore Scientifico di Ifom, l'istituto di oncologia molecolare di Fondazione Airc, con il suo gruppo di ricerca ha recentemente individuato attraverso studi preclinici una strategia terapeutica che potrebbe rendere sensibili all'immunoterapia i tumori del colon in fase metastatica, che nel 95% dei casi non rispondono a questo tipo di trattamento.

Commenti

I Correlati

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'

Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria

I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti