Canali Minisiti ECM

Covid: esperti Usa, rischio di una nuova epidemia entro il 2025

Infettivologia Redazione DottNet | 09/05/2023 10:58

Secondo gli scienziati le probabilità che ciò accada, ossia che ci si trovi a fronteggiare un' ondata di infezioni come quelle causate dalla variante Omicron da oggi al 2025, sono circa il 40%

Nei prossimi due anni potrebbe esserci una nuova ondata del virus responsabile della pandemia di Covid-19: in un rapporto preparato in vista della dichiarazione di fine-pandemia - rivela il Washington Post - vari esperti hanno concluso che il rischio di una nuova epidemia entro il 2025 sia del 20-40%.

Il pericolo in agguato è la comparsa una nuova variante del virus diversa da Omicron, ha rilevato il biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica consegnata alla Casa Banca, sulle possibilità di una nuova ondata di casi di coronavirus.

«Le probabilità che ciò accada, ossia che ci si trovi a fronteggiare un' ondata di infezioni come quelle causate dalla variante Omicron da oggi al 2025 - ha detto lo scienziato al Washington Post - sono circa il 40%». «Non vedo perchè un evento simile abbia meno probabilità di verificarsi oggi che nei primi due anni della pandemia - ha aggiunto - e anche se oggi la pandemia appare finita, un Covid endemico resta una forte preoccupazione per la salute».

pubblicità

A sostenere la sua teoria sono anche altri scienziati di altissimo livello come Eric Topol, direttore dello Scripps Research Translational Institute, che hanno reso noto il rilevamento delle possibili varianti di 'lignaggio criptico', ossia ancora non identificate, ma che non hanno nulla a che fare con Omicron e che sono già state osservate negli Stati Uniti, nelle acque reflue. Interpellata dal Washington Post, la Casa Bianca non ha per ora confermato di aver ricevuto il rapporto: «L'amministrazione ha conversazioni con un vasto gruppo di di esperti, su vari temi, sia all' interno che all'esterno del governo», ha dichiarato un portavoce in una email.

Commenti

I Correlati

Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’

Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro

Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura

Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti