Canali Minisiti ECM

Studio randomizzato di diagnosi precoce e trattamento dell'emorragia postpartum

Medicina Interna Redazione DottNet | 11/05/2023 16:26

L'uso del trattamento in bundle hanno portato a un minor rischio di esito primario

I ritardi nel rilevamento o nel trattamento dell'emorragia postpartum possono causare complicazioni o morte. Un telo per la raccolta del sangue può aiutare a fornire una diagnosi obiettiva, accurata e precoce dell'emorragia postpartum e l'uso ritardato o incoerente di interventi efficaci può essere affrontato da un pacchetto di trattamento.

METODI

Abbiamo condotto uno studio internazionale randomizzato a grappolo per valutare un intervento clinico multicomponente per l'emorragia postpartum in pazienti con parto vaginale. L'intervento comprendeva un telo calibrato per la raccolta del sangue per la diagnosi precoce dell'emorragia postpartum e un pacchetto di trattamenti di prima risposta (massaggio uterino, farmaci ossitocici, acido tranexamico, fluidi per via endovenosa, esame ed escalation), supportati da una strategia di implementazione (gruppo di intervento ). Gli ospedali nel gruppo di controllo hanno fornito le cure abituali. L'esito primario era un composito di grave emorragia postpartum (perdita di sangue, ≥1000 ml), laparotomia per sanguinamento o morte materna per sanguinamento. I principali risultati secondari dell'implementazione sono stati il ​​rilevamento dell'emorragia postpartum e l'aderenza al pacchetto di trattamento.

RISULTATI

Un totale di 80 ospedali di livello secondario in Kenya, Nigeria, Sudafrica e Tanzania, in cui 210.132 pazienti sono state sottoposte a parto vaginale, sono stati assegnati in modo casuale al gruppo di intervento o al gruppo di cure abituali. Tra gli ospedali e i pazienti con dati, un evento di esito primario si è verificato nell'1,6% dei pazienti nel gruppo di intervento, rispetto al 4,3% di quelli nel gruppo di cure abituali (rapporto di rischio, 0,40; intervallo di confidenza al 95% [CI] , da 0,32 a 0,50; P<0,001). L'emorragia postpartum è stata rilevata nel 93,1% dei pazienti nel gruppo di intervento e nel 51,1% di quelli nel gruppo di cure abituali (rate ratio, 1,58; 95% CI, da 1,41 a 1,76) e il pacchetto di trattamento è stato utilizzato nel 91,2% e 19,4%, rispettivamente (rate ratio, 4,94; IC 95%, da 3,88 a 6,28).

CONCLUSIONI

La diagnosi precoce dell'emorragia postpartum e l'uso del trattamento in bundle hanno portato a un minor rischio di esito primario, un composito di grave emorragia postpartum, laparotomia per sanguinamento o morte per sanguinamento, rispetto alle cure abituali tra le pazienti con parto vaginale.

Commenti

I Correlati

La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio

Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno

Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile

"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti