Canali Minisiti ECM

Diabetologi, uso di dolcificanti è legato a aumento del diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 17/05/2023 17:21

Natali: "L'effetto molto piccolo sulla riduzione di peso associata all'uso di dolcificanti è spiegata dalla modesta riduzione di calorie che comporta scambiare lo zucchero con i dolcificanti, dal momento che nella maggior parte dei casi il consumo di

Natali: "L'effetto molto piccolo sulla riduzione di peso associata all'uso di dolcificanti è spiegata dalla modesta riduzione di calorie che comporta scambiare lo zucchero con i dolcificanti, dal momento che nella maggior parte dei casi il consumo di zuccheri semplici è quantitativamente modesto"

Le nuove linee guida dell'Organizzazione mondiale della Sanità che sconsigliano l'uso dei dolcificanti in sostituzione dello zucchero per perdere peso "sono basate sulla revisione della letteratura scientifica e sono condivisibili". A dirlo è la Società Italiana di Diabetologia che sottolinea: "gli studi mostrano che chi usa abitualmente dolcificanti e chi consuma bevande con dolcificanti ha un rischio maggiore, rispettivamente del +34% e +23% di sviluppare diabete di tipo 2 nel corso del tempo".     "L'effetto molto piccolo sulla riduzione di peso associata all'uso di dolcificanti - spiega Andrea Natali, ordinario di scienze e tecniche dietetiche applicate e coordinatore eletto del comitato scientifico della Sid - è spiegata dalla modesta riduzione di calorie che comporta scambiare lo zucchero con i dolcificanti, dal momento che nella maggior parte dei casi il consumo di zuccheri semplici è quantitativamente modesto".

     Per quanto riguarda l'insorgenza del diabete, aggiunge, "è improbabile che i dolcificanti abbiano un effetto causale diretto sulle malattie; è più verosimile che chi li consuma abbia una minore educazione alimentare, abbia un profilo metabolico già alterato, abbia familiarità per diabete.

pubblicità

O semplicemente si senta giustificato a mangiare di più".     Per quanto riguarda le malattie cardiovascolari gli studi sono ancora pochi e spesso incompleti ma mostrano come chi consuma abitualmente dolcificanti rispetto a chi non li consuma ha un rischio maggiore, dal 20% al 30%, di svilupparle. "I dolcificanti - prosegue Natali - non mostrano impatto sui maggiori fattori di rischio tradizionali, quali il livello della pressione e i lipidi".     Infine, i dati sul parto pretermine, anche se non robusti, mostrano che il consumo di dolcificanti in gravidanza si associa ad un rischio di parto pretermine del +25% e giustificano la cessazione del consumo da parte di donne incinte". Le nuove linee guida dell'Oms sarà uno dei temi verranno discussi nel forum multidisciplinare "Panorama Diabete - Prevedere per prevenire" promosso dalla Sid dal 21 al 24 maggio al Palazzo dei Congressi di Riccione.

Commenti

I Correlati

Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale

Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”

È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto

Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti