dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Brasile, allo studio un vaccino contro la tossicodipendenza

Farmaci Redazione DottNet | 23/05/2023 17:42

Il vaccino è stato sviluppato da molecole modificate della stessa droga

Risultati promettenti, in Brasile, da uno studio che mira a sviluppare un vaccino contro la tossicodipendenza: i ricercatori dell'Università federale di Minas Gerais hanno già completato la prima fase degli esperimenti sugli animali, necessaria prima dei test sugli esseri umani. Il vaccino è stato sviluppato da molecole modificate della stessa droga. Negli animali, il vaccino ha indotto il sistema immunitario a produrre anticorpi che si sono legati alla sostanza stupefacente già presente nel flusso sanguigno degli animali. Ciò ha aumentato le dimensioni delle molecole della droga, impedendo loro di attraversare la barriera emato-encefalica. Senza raggiungere il cervello, l'animale non ha sentito gli effetti della droga stessa. I medici sperano che, in questo modo, nel test con l'uomo, si riduca drasticamente la voglia di consumare crack e cocaina.

pubblicità

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti