Ghebreyesus: "La crisi climatica è una crisi sanitaria, che alimenta le epidemie, contribuisce a tassi più elevati di malattie non trasmissibili e minaccia di sopraffare la nostra forza lavoro sanitaria e le infrastrutture sanitarie"
Il cambiamento climatico influisce sui determinanti sociali e ambientali della salute: aria pulita, acqua potabile sicura, cibo sufficiente e alloggi sicuri.
Tra il 2030 e il 2050, si prevede che i cambiamenti climatici causeranno circa 250.000 morti in più all'anno, a causa di malnutrizione, malaria, diarrea e stress da caldo. Si stima che entro il 2030 i costi dei danni diretti alla salute (esclusi i costi in settori determinanti per la salute come l'agricoltura, l'acqua e i servizi igienico-sanitari) saranno compresi tra 2 e 4 miliardi di dollari all'anno.
Le aree con infrastrutture sanitarie deboli, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, saranno le meno in grado di far fronte senza assistenza per prepararsi e rispondere. La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra attraverso scelte migliori in materia di trasporti, cibo ed energia può portare a un miglioramento della salute, in particolare attraverso una riduzione dell'inquinamento atmosferico.
Questo il quadro, queste le sfide al centro di una tavola rotonda svoltasi ieri nell’ambito dell’Assemblea mondiale dell’Oms sul ruolo delle comunità sanitarie nell'azione per il clima. "Le ragioni più urgenti per un'azione urgente per il clima sono gli impatti non in futuro, ma in questo momento, sulla salute", ha affermato il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'OMS, aprendo la tavola rotonda. "La crisi climatica – ha aggiunto - è una crisi sanitaria, che alimenta le epidemie, contribuisce a tassi più elevati di malattie non trasmissibili e minaccia di sopraffare la nostra forza lavoro sanitaria e le infrastrutture sanitarie".
Il cambiamento climatico sta emergendo come una delle più grandi sfide per la salute del 21° secolo. Sta portando eventi meteorologici estremi più mortali, aumentando le malattie non trasmissibili e sta facilitando l'emergere e la diffusione di malattie infettive. Inoltre, sta influenzando la nostra forza lavoro e le nostre infrastrutture sanitarie, riducendo contemporaneamente la capacità di raggiungere la copertura sanitaria universale, un obiettivo fondamentale per il mandato dell'OMS.
Ulteriori ritardi nell'azione aumenteranno in modo significativo i rischi per la nostra salute, mineranno decenni di miglioramenti nella salute globale e contravverranno ai nostri impegni collettivi per garantire il diritto umano alla salute per tutti. La Direttrice, Ambiente, cambiamenti climatici e salute, OMS Maria Neira ha indicato tre sfide che la comunità sanitaria si trova davanti. La sfida iniziale e principale consiste nell'affrontare la vasta gamma di ripercussioni sulla salute derivanti dalla crisi del cambiamento climatico, sottolineando la necessità di salvaguardare il benessere umano. La seconda sfida riguarda la costruzione di sistemi sanitari resilienti in grado di affrontare efficacemente le complessità del 21° secolo, garantendo un'assistenza sanitaria ottimale in un panorama in continua evoluzione. Infine, Neira ha evidenziato i vantaggi per la salute derivanti dalla transizione verso una società a basse emissioni di carbonio, illustrando l'interazione fondamentale tra sostenibilità ambientale e benessere umano.
La dott.
Commenti