A trovare un'associazione tra il vaccino contro il fuoco di Sant'Antonio e un tasso inferiore di demenza è un ampio studio pubblicato sul server di prestampa medRxiv, pubblicato su Nature.it
La vaccinazione contro l'herpes zoster potrebbe prevenire la demenza riducendone il rischio del 20%. A trovare un'associazione tra il vaccino contro il fuoco di Sant'Antonio e un tasso inferiore di demenza è un ampio studio pubblicato sul server di prestampa medRxiv, di cui si parla su Nature.it. L'idea che l'infezione virale possa svolgere un ruolo almeno in alcuni casi di demenza risale agli anni '90, quando il biofisico Ruth Itzhaki dell'Università di Manchester, nel Regno Unito, trovò l'herpesvirus nel cervello di persone decedute con demenza. La teoria è stata controversa ma un lavoro recente ha suggerito che le persone infette da virus che colpiscono il cervello hanno tassi più elevati di malattie neurodegenerative.
Il team guidato dall'epidemiologo Pascal Geldsetzer della Stanford University, in California, ha utilizzato i dati di un programma di vaccinazione contro l'herpes zoster in Galles, iniziato a settembre 2013.
Altri invitano ancora alla prudenza. "Lo studio è ben fatto, ma non conclusivo", afferma Maria Glymour, epidemiologa dell'Università della California, San Francisco, secondo la quale è possibile che il vaccino ritardi solo l'insorgenza della demenza. Gli autori hanno anche scoperto che l'effetto era principalmente nelle donne e alcuni ritengono che questo aspetto metta in discussione il fatto che esista realmente una relazione causale tra vaccino e demenza. Quindi prima che i risultati influenzino scelte politiche, aggiungono i ricercatori, andrebbero confermati da una sperimentazione clinica vera e propria.
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti