Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla, nuovo studio sulla progressione della patologia

Neurologia Redazione DottNet | 15/06/2023 12:41

I risultati hanno portato a ipotizzare la necessità di una riclassificazione dei pazienti con Sm recidivante-remittente

n recente studio ha preso in esame un fenomeno che interessa un elevato numero di persone con sclerosi multipla, ovvero la progressione della malattia che avviene indipendentemente dall'attività recidivante (Pira, Progression independent of relapse activity) e che risulta essere connessa a esiti peggiori. I risultati hanno portato a ipotizzare la necessità di una riclassificazione dei pazienti con Sm recidivante-remittente.

Pira, o 'progressione silenziosa' – si legge nell’articolo - è un nuovo indicatore che viene utilizzato per misurare l’incremento di disabilità non correlato alle ricadute nella sclerosi multipla recidivante, che può verificarsi in ogni momento del decorso della malattia.

Un gruppo di ricercatori dell’Università autonoma di Barcellona, coordinati da Carmen Tur, ha svolto uno studio su 1.128 pazienti che avevano subito un primo attacco demielinizzante di sclerosi multipla tra il 1994 e il 2020. Tra questi soggetti, il 25% ha sviluppato o uno o più eventi di Pira, in media dopo 7,2 anni dall’attacco.

pubblicità

Dallo studio, pubblicato su Jama Neurology, emerge che il manifestarsi di almeno un evento di Pira si collega a prognosi a lungo termine più sfavorevole e che questo legame è più stretto se l’evento avviene entro i primi 5 anni di malattia. In questi casi, infatti, il rischio di arrivare a un elevato livello di disabilità è 26 volte maggiore in confronto ai pazienti che hanno presentato un evento Pira più tardi. Gli esiti dello studio hanno spinto i ricercatori a ipotizzare la necessità di una riclassificazione della malattia e a considerare, quindi, i pazienti con Sm recidivante-remittente come pazienti con sclerosi multipla progressiva, indipendentemente dal loro punteggio di disabilità o dalla durata di malattia.

Commenti

I Correlati

"L'educazione alla salute del cervello dovrebbe cominciare alle scuole medie. Dobbiamo lavorare sulla prevenzione perché con 3 giorni di emicrania al mese aumenta l'ansia che si possa ripresentare, e con 15 giorni c'è depressione"

I ricercatori del dipartimento di Chimica Analitica dell'ACS segnalano lo sviluppo iniziale di un sistema che consente di effettuare lo screening del MP a basso costo tramite l'odore del cerume

Nessun effetto sul cervello se vengono consumate da adulti

Nel 2040, si prevede che il numero di persone diagnosticate con Sla in Europa aumenterà

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti