Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Carenza di medici di base, ogni guardia medica avrà mille assistiti

Medicina Generale Redazione DottNet | 28/06/2023 17:22

Maio (Fimmg): L’emendamento prevede fino al 2026 la possibilità per i medici del ruolo unico di assistenza primaria con incarico a quota oraria di 24 ore settimanali di avere in carico fino a 1.000 assistiti

I medici delle guardie mediche arriveranno presto a rafforzare le fila dei medici di famiglia, oggi sempre più carenti con il risultato che molti cittadini ne sono rimasti privi. Grazie ad un emendamento (che vede come prima firmataria l'Onorevole Marta Schifone) al Dl Inps approvato in via definitiva oggi in Senato, ciascuna guardia medica potrà prendere in carico fino a 1000 assistiti.

«Con questo ulteriore passaggio si conclude un iter legislativo che ai più potrebbe sembrare un tecnicismo, ma che di fatto avrà un impatto positivo per migliaia di professionisti e milioni di cittadini».

Le parole sono quelle di Tommasa Maio, Segretario Nazionale Fimmg Continuità Assistenziale, che sin dai primi passi segue con attenzione il percorso dell’emendamento, approvato in Senato, che vede come prima firmataria l’Onorevole Marta Schifone e che ha trovato un indispensabile sostegno nelle forze di maggioranza di Governo con l’impegno degli Onorevoli Paolo Emilio Russo e Alberto Luigi Gusmeroli. Ora si attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

L’emendamento, non è superfluo ricordarlo, prevede fino al 2026 la possibilità per i medici del ruolo unico di assistenza primaria con incarico a quota oraria di 24 ore settimanali di avere in carico fino a 1.000 assistiti. Nel quadro di gravi carenze di professionisti che affligge molte aree del Paese, un provvedimento emergenziale come questo è importantissimo per contenere i danni della mancata programmazione. «Soprattutto se paragonato all’inerzia delle Regioni che da un lato lamentano carenze di medici e dall’altro continuano a causare ritardi nella pubblicazione dei bandi per la formazione delle nuove leve della medicina generale». Un ritardo che impedisce al Ministero di provvedere all’avviso nazionale e, quindi, fissare la data del concorso che porterebbe a potenziare un’assistenza sul territorio sempre più capillare ed efficace già subito dopo il superamento del concorso.

Ad esprimere sollievo per l'approvazione in Senato dell'emendamento è anche il Segretario Generale di Cittadinanzattiva Anna Lisa Mandorino. Non un caso, visto che l’organizzazione è da tempo impegnata nel monitorare e denunciare la desertificazione dell’offerta assistenziale pubblica e le difficoltà che devono quotidianamente affrontare medici e pazienti. «Quella di oggi ci sembra una buona notizia – dice Mandorino – perché consentirà di evitare che milioni di cittadini restino senza medico di famiglia e aiuterà a garantire il funzionamento della continuità assistenziale. Chiaramente, c’è ancora molto da fare, perché il problema delle carenze è un tema nazionale. Una questione che riguarda drammaticamente il Nord Italia ma che è sempre più sentito anche in molte aree del Sud».

Commenti

I Correlati

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa