Canali Minisiti ECM

Logista Italia con l’acquisizione di Gramma Farmaceutici entra nel mercato della distribuzione farmaceutica

Farmaci Redazione DottNet | 19/07/2023 16:39

Gramma Farmaceutici, attiva dal 1982, conta su un fatturato di oltre 8,5 milioni di euro, più di un centinaio di addetti, una superficie di stoccaggio di 25.000 mq e gestisce oltre 200.000 spedizioni l’anno di prodotti farmaceutici per uso umano e ve

Gramma Farmaceutici, attiva dal 1982, conta su un fatturato di oltre 8,5 milioni di euro, più di un centinaio di addetti, una superficie di stoccaggio di 25.000 mq e gestisce oltre 200.000 spedizioni l’anno di prodotti farmaceutici per uso umano e veterinario e di cosmesi

Logista entra nel mercato della distribuzione farmaceutica in Italia e avvia un processo di diversificazione nei settori della logistica, dove è già leader nel nostro Paese per la distribuzione a oltre 60 mila punti vendita di prodotti del tabacco, food and beverage e convenience.

L’ingresso di Logista nel mercato della distribuzione dei farmaci, che in Italia vale circa un miliardo di euro, si concretizza con l’acquisizione di Gramma Farmaceutici, azienda che opera dal 1982 nello stoccaggio e distribuzione a livello nazionale di prodotti farmaceutici per uso umano e veterinario, e di cosmesi, che conta su un fatturato di oltre 8,5 milioni di euro e più di un centinaio di dipendenti e collaboratori diretti e indiretti. Gramma dispone di un ampio portafoglio di aziende farmaceutiche clienti, dispone di una superficie di stoccaggio di 25.000 mq e gestisce oltre 200.000 spedizioni l’anno.

Per la crescita del segmento farmaceutico in Italia, Logista ha varato un ambizioso programma di investimenti, predisponendo un piano industriale per l’implementazione di nuove piattaforme logistiche dedicate.

"L’acquisto di Gramma è il passo iniziale verso successivi obiettivi di crescita nei servizi legati alla logistica e distribuzione farmaceutica in Italia, per i quali abbiamo programmato la creazione di nuove piattaforme distributive sul territorio nazionale, volte a sviluppare il nostro know how anche in questo settore, per fornire ai clienti la massima efficacia ed efficienza nei servizi logistici, con l’elevata affidabilità e qualità che da sempre identificano Logista nei suoi business", precisa Maria Pilar Colàs Castellote, Amministratore Delegato di Logista Italia.

Il Gruppo Logista, tra i leader europei nella logistica, estende così all’Italia il know-how maturato nella distribuzione farmaceutica in Spagna, dove tramite Logista Pharma gestisce rapporti con oltre 200 aziende farmaceutiche, conta su 11 stabilimenti per lo stoccaggio di farmaci alle diverse classi di temperatura (temperatura controllata, refrigerata e congelata) e offre un ampio portafoglio di servizi a valore aggiunto verso produttori, grossisti, ospedali, farmacie e pazienti. Inoltre, Logista Pharma è leader nella distribuzione dei vaccini, sia ad uso umano che veterinario, distribuendo durante la pandemia da Covid-19 in Spagna più del 60% delle dosi.

"Con l’acquisizione di Gramma, Logista entra ufficialmente nella gestione di tutti i servizi di trasporto, distribuzione e consegna farmaceutica anche in Italia, sfruttando la consolidata presenza capillare sul territorio nazionale, dove raggiungiamo il 100% dei Comuni ogni settimana in forza della nostra rete di oltre 90 depositi territoriali, con una capacità di stoccaggio superiore a 200 mila mq.", ha affermato Federico Rella, Vice Presidente e Head Corporate Affairs di Logista Italia.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti