Canali Minisiti ECM

Con vaccino contro il Covid meno 80 per cento i rischi di ricovero o morte anche dopo un anno

Infettivologia Redazione DottNet | 08/08/2023 18:12

E a distanza di 18 mesi resta alta la capacità di proteggere da malattia grave

A un anno e mezzo dall'ultima somministrazione, i vaccini anti Covid-19 continuano a mostrare un'elevata capacità di protezione contro le forme più gravi della malattia, in particolare negli anziani.  Lo mostrano i risultati di uno studio coordinato dall'Università di Bologna, che ha coinvolto l'intera popolazione della provincia di Pescara, seguita per 18 mesi, al fine di confrontare i dati dei vaccinati con due e tre dosi, analizzare la persistenza della protezione, l'efficacia dei vaccini contro le varianti Omicron e le differenze tra popolazione giovane e anziana.  Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista Vaccines, con il titolo "Covid-19 Vaccination Effectiveness in the General Population of an Italian Province: Two Years of Follow-Up", è il primo a valutare a due anni di distanza dall'inizio della campagna vaccinale l'efficacia dei vaccini contro il Coronavirus e ha coinvolto anche l'Università di Ferrara e l'Asl di Pescara.

 "I risultati confermano innanzitutto che, anche a distanza di oltre un anno dall'ultima vaccinazione, chi ha ricevuto tre dosi di vaccino ha un rischio di ospedalizzazione o decesso per Covid-19 di circa l'80% inferiore rispetto a chi non è vaccinato - spiega il coordinatore dello studio Lamberto Manzoli, professore al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Alma Mater - E abbiamo visto che la protezione di coloro che hanno ricevuto tre dosi è significativamente superiore a quella, pur buona, di coloro che hanno ricevuto solo una o due dosi".

pubblicità

   Le differenze più rilevanti sono emerse tra gli anziani: negli over 60 la percentuale di decessi per Covid-19 tra i non vaccinati è stata del 22%, contro il 3% tra coloro che hanno ricevuto tre o più dosi di vaccino. I vaccinati non hanno invece mostrato una protezione significativa contro la semplice infezione da Sars-CoV-2. "Un dato - sottolineano gli studiosi - che va però valutato considerando che le persone vaccinate avevano meno restrizioni in termini di accesso a luoghi pubblici e privati rispetto ai non vaccinati, e quindi una più elevata possibilità di entrare in contatto con il coronavirus".
  

Commenti

I Correlati

Onotri “Occorre invertire il rapporto PIL/spesa sanitaria. Servono più fondi”

"La crisi della sanità pubblica italiana di oggi è il prodotto di almeno quindici anni di sottofinanziamento, mancato ricambio, blocchi del turnover, tagli lineari e riforme lasciate a metà"

AstraRicerche ha chiesto a un campione di italiani che cosa ne pensano e un'analisi Cergas Bocconi descrive che cosa sta succedendo in Paesi che il prezzo l'hanno aumentato

Secondo la classifica del Sole24Ore, delle trenta province che popolano la parte alta delle tre graduatorie, sono 17 quelle appartenenti alla macro-area

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti