Canali Minisiti ECM

Malattie rare, concluso lo studio di Fase III del farmaco orfano per la SLA a base di acido tauroursodesossicolico

Farmaci Redazione DottNet | 15/09/2023 13:45

Il trial, volto a dimostrare l’efficacia del trattamento, ha coinvolto 320 pazienti reclutati in 25 centri situati in 6 Paesi europei e nel Regno Unito

 È terminato lo studio clinico di Fase III di un farmaco a base di acido tauroursodesossicolico, TUDCA, che ha ottenuto la designazione di farmaco orfano da parte della Commissione europea per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo sviluppo del farmaco è di Bruschettini, Gruppo PIAM Farmaceutici; il trial è stato avviato con i primi partecipanti nel 2019 ed è volto a dimostrare l’efficacia del trattamento su 320 pazienti reclutati in 25 centri, situati in 6 Paesi europei e nel Regno Unito.

Nello specifico, lo studio prevede 18 mesi di trattamento nella modalità "doppio cieco" con placebo e con TUDCA, in aggiunta al trattamento standard che prevede la somministrazione del farmaco a base di riluzolo, e altri 18 mesi di studio "in aperto" per raccogliere ulteriori dati a lungo termine. L’efficacia sarà dimostrata sul miglioramento dei sintomi, la riduzione del declino funzionale, la sopravvivenza, la qualità della vita, la tollerabilità e l’effetto su specifici biomarcatori di progressione della patologia.

La SLA è una malattia rara neurodegenerativa progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale e porta dunque a una degenerazione dei motoneuroni, responsabili del controllo dei movimenti muscolari volontari, causando una paralisi totale. In Italia si stimano almeno 3.500 pazienti e 1.000 nuovi casi ogni anno. La prevalenza, cioè il numero di casi presenti nella popolazione, è in aumento: questo grazie alle cure che permettono di prolungare la vita del paziente.  

L'acido tauroursodesossicolico è considerato una sostanza "neuroprotettiva", il che significa che protegge le cellule nervose dai danni. Grazie alle sue proprietà antiapoptotiche, il farmaco dovrebbe essere in grado di contrastare la degenerazone dei motoneuroni colpiti dalla patologia rallentandone il decorso.Impegnata sul fronte delle malattie rare, Bruschettini è partner industriale di TUDCA-ALS, il consorzio internazionale di centri che ha condotto lo studio coordinato dall’IRCCS Humanitas Research Hospital di Milano. I dati saranno analizzati dall’ISS – Istituto Superiore di Sanità, parte del consorzio. Il lancio della nuova indicazione è previsto per la prima metà del 2025.

Il Gruppo PIAM Farmaceutici-Bruschettini, già presente nelle malattie metaboliche ereditarie con farmaci e alimenti a fini medici speciali ospedalieri, è impegnato nella ricerca di soluzioni innovative che migliorino e prolunghino la vita anche dei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica. In Italia PIAM Farmaceutici-Bruschettini commercializza diverse linee di prodotti farmaceutici propri e in licenza ed è impegnata in diverse aree terapeutiche quali appunto oftalmologia, pediatria-respiratoria, cardiovascolare e del sistema nervoso centrale.

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

La prima proiezione pubblica del pluripremiato corto ‘Il Colloquio’ presentato in anteprima a Venezia nell’ambito del premio ‘Son of a Pitch Award’ racconta la storia di un nonno e sua nipote con la stessa patologia

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti