Canali Minisiti ECM

Tumori della pelle, intelligenza artificiale per la diagnosi

Oncologia Redazione DottNet | 12/10/2023 11:56

Il software più recente utilizzato ha raggiunto un tasso di individuazione del 100% del melanoma, la forma più grave di cancro della pelle

 L'intelligenza artificiale può aiutare anche a diagnosticare i tumori della pelle in modo sempre più preciso e accurato, secondo una ricerca presentata al Congresso 2023 dell'Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia (Eadv). Il software più recente utilizzato ha raggiunto un tasso di individuazione del 100% del melanoma, la forma più grave di cancro della pelle.L'efficacia del software è stata valutata su 22.356 pazienti con sospetti tumori della pelle in un periodo di 2,5 anni. Oltre a una sensibilità del 100% nel rilevare il melanoma, il nuovo software ha individuato correttamente il 99,5% (189/190) di tutti i tumori della pelle e il 92,5% (541/585) delle lesioni pre-cancerose. 

"Questo studio ha dimostrato come l'IA stia rapidamente migliorando - spiega l'autore del lavoro Kashini Andrew, specialista presso l'University Hospitals Birmingham Nhs Foundation Trust -. L'ultima versione del software ha evitato oltre 1.000 consulenze faccia a faccia nell'ambito dell'assistenza sanitaria tra aprile 2022 e gennaio 2023,3 risparmiando tempo che i clinici possono quindi dedicare a quei pazienti che necessitano di cure urgenti".  Tuttavia, sottolineano i ricercatori, è vietato in assoluto il fai-da-te: l'IA non dovrebbe essere utilizzata come uno strumento di rilevamento autonomo senza il supporto di un dermatologo. È sempre necessaria una supervisione clinica adeguata. 
  

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti