Canali Minisiti ECM

Tumore alla prostata a basso rischio, niente bisturi né radio

Oncologia Redazione DottNet | 19/10/2023 17:19

Sono le conclusioni di Strat, uno studio appena pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Jama Network Open, che dal 2015 ha seguito oltre 900 pazienti

Si può tenere sotto controllo il tumore della prostata a basso rischio senza necessità di intervento chirurgico o di radioterapia. Sono le conclusioni di Strat, uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Jama Network Open, che dal 2015 ha seguito oltre 900 pazienti con una nuova diagnosi di tumore della prostata a basso rischio (che rappresentano il 10-15% di tutte le diagnosi di questo tumore), che ha coinvolto tutte le principali strutture di urologia, radioterapia e anatomia patologica del Piemonte e della Valle d'Aosta.     Lo studio, promosso dalla rete oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta, grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, è stato coordinato dall'Epidemiologia clinica del Cpo (Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica del Piemonte) della Città della salute di Torino.

pubblicità

     Il punto è stato è offrire ai pazienti con una nuova diagnosi di tumore della prostata a basso rischio la possibilità di scegliere fra i tradizionali trattamenti radicali (chirurgia o radioterapia) e un programma di sorveglianza attiva, basato su regolari controlli clinici, di laboratorio e, con intervalli maggiori, di tipo strumentale. Il risultato più rilevante dello studio è che, dopo essere stati correttamente informati, oltre l'80% dei pazienti ha optato per la sorveglianza attiva. I dati raccolti durante lo studio, che ha seguito negli anni tutti i pazienti, hanno confermato un'identica probabilità di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi tra le diverse scelte terapeutiche.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Lo studio è firmato dai ricercatori dell'Istituto di Candiolo-Ircss e promette di avere ripercussioni importanti sulla vita dei pazienti

Al centro di questa scoperta ci sono i linfociti B, cellule del sistema immunitario che, quando ben organizzate all'interno del tumore, possono attivare una potente risposta difensiva

Pirtobrutinib di Lilly è una terapia mirata innovativa per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria, precedentemente trattati con un inibitore di Btk

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non più personalizzati, ma pronti per l’uso di qualsiasi paziente

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti