Pascale, centro coordinatore di uno studio presentato a Madrid al Congresso europeo di oncologia. Arruolati 111 pazienti di 23 centri europei
Presentati al congresso ESMO di Madrid i risultati preliminari dello studio NEAR. Lo studio si riferisce ad una nuova terapia adiuvante col farmaco Neratinib che aggiunta in sequenza al trattamento post-operatorio standard di tumori mammari e con amplificazione di HER2, riduce il rischio di recidiva tumorale di circa il 42%.
Il trattamento con Neratinib è sequenziale (o esteso) e corrisponde a 1 anno aggiuntivo di terapia dopo il termine del trattamento a base di anticorpi monoclonali che, normalmente, viene praticato per 1 anno. Il trattamento con Neratinib è orale con compresse che vengono assunte quotidianamente assieme alla terapia ormonale. Lo studio NEAR ha valutato la fattibilità di questa terapia nell’ambito della normale pratica clinica arruolando 111 pazienti in 23 centri europei di 5 paesi (Belgio, Croazia, Francia ,Italia e Spagna). Il Pascale rappresenta il principale centro con 20 pazienti arruolate.
Il coordinatore internazionale e presentatore dello studio al congresso di Madrid è stato Michelino De Laurentiis, direttore del Dipartimento di Oncologia Senologica e Toracopolmonare dell’Istituto dei tumori di Napoli. "I risultati preliminari dello studio NEAR – dice Michelino De Laurentiis - confermano l’efficacia e la fattibilità della terapia estesa con Neratinib e consolidano l’importanza potenziale di questa nuova opzione terapeutica per le pazienti ad alto rischio con tumore mammario ormonsensibile e con amplificazione di HER2".
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti