Canali Minisiti ECM

Gimbe, nella manovra nessun rilancio del Ssn, solo manutenzione ordinaria

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/11/2023 10:51

E' previsto un incremento del fondo sanitario nazionale: di 3 miliardi per il 2024, 4 per il 2025 e 4,2 per il 2026

"La manovra non prevede per la sanità alcun rilancio del finanziamento pubblico, ma torna a quelle cifre da 'manutenzione ordinaria' messe sul piatto da tutti i governi che, negli ultimi 15 anni, hanno contribuito a disgregare i princìpi di universalismo, uguaglianza ed equità. In altre parole, dalla manovra non emerge alcun potenziamento strutturale del servizio sanitario". Così il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta commenta le misure per la sanità contenute nella Manovra, nell'ambito di un'analisi indipendente realizzata da Gimbe (clicca qui per la video intervista).

 In termini assoluti, conferma l'analisi, è previsto un incremento del fondo sanitario nazionale: di 3 miliardi per il 2024, 4 per il 2025 e 4,2 per il 2026. Ciò porterà progressivamente il fondo a 135,6 miliardi nel 2026. "Tuttavia - fa notare Cartabellotta - considerato che circa 2,4 miliardi saranno destinati al doveroso rinnovo contrattuale del personale sanitario, resteranno per tutte le altre misure 600 milioni nel 2024, 1,6 miliardi nel 2025 e 1,8 nel 2026". Importi "talmente esigui che non riusciranno nemmeno a compensare l'inflazione, né l'aumento dei prezzi di beni e servizi".

Le risorse esigue potrebbero costringere le Regioni ad adottare "strumenti per razionalizzare la spesa deleteri per la qualità dell'assistenza", precisa Gimbe. Un'ulteriore complicazione potrebbe derivare dalla misura che interviene sui tetti per la spesa farmaceutica incrementando dello 0,2% quello per la spesa ospedaliera (acquisti diretti) e riducendo della stessa percentuale quella per gli acquisti in farmacia (convenzionata). "A seguito di questa disposizione, le Regioni avranno un minor gettito dal payback perché complessivamente si ridurrà l'onere per l'industria farmaceutica", dice Cartabellotta. Criticità anche sull'aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza: le risorse stanziate potrebbero non essere sufficienti.

Commenti

I Correlati

Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori

Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti