Per il 2023 previsti 5 milioni e 8 milioni a decorrere dal 2024 . Gemmato, via libera da Stato-Regioni. Ora fondo e ripartizione delle risorse
Il bonus psicologico è stato approvato e oggi trova realizzazione passando il vaglio obbligatorio della Conferenza Stato-Regioni": lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato (nella foto), a margine dell'Health&BioTech Summit in svolgimento a Roma. "Era l'ultimo passaggio che si richiedeva - ha detto Gemmato - e ora finalmente si potrà dare seguito alla misura già immaginata all'indomani del Covid, dotandola economicamente di un fondo ripartito tra le regioni e partire con un nuovo passo".
"Oggi, acquisita l'intesa con il Mef e con la Conferenza Stato-Regioni, ho firmato il decreto ministeriale per l'erogazione del bonus psicologo per l'anno 2023. Dopo la sperimentazione del bonus durante la pandemia, questo governo ha voluto rendere strutturale questa misura ed ha aumentato l'importo massimo del contributo che i cittadini potranno richiedere all'Inps", ha affermato in una nota, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, aggiungendo che "la salute mentale è una priorità di sanità pubblica.
I cittadini - spiega una nota della Salute - potranno richiedere il contributo all'Inps e il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla concessione, pena la decadenza. L'importo, riconosciuto una sola volta, è fissato dal decreto in un massimo di 1.500 euro per redditi con Isee inferiore a 15mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta); 1.000 euro per redditi con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta) 500 euro per redditi con Isee superiore a 30mila ma inferiore a 50mila (fino a 50 euro per ogni seduta).
Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti