La dimostrazione arriva da un lavoro di Giuseppe Giannaccare dell'Università di Cagliari, pubblicato su JAMA Ophthalmology
ChatGPT potrebbe essere usato per truccare i dati di uno studio clinico. La dimostrazione arriva da un lavoro di Giuseppe Giannaccare dell'Università di Cagliari, pubblicato su JAMA Ophthalmology. Gli autori hanno utilizzato GPT-4 per generare dati falsi e hanno erroneamente indicato che un certo trattamento chirurgico è migliore di un altro. "Abbiamo voluto evidenziare che, in pochi minuti, è possibile creare un set di dati non supportato da dati originali reali e addirittura nella direzione opposta rispetto alle evidenze disponibili", afferma Giannaccare.
Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno
Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari
Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"
Ignora il pessimo stato di salute dell'SSN e manca il cambio di rotta
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments