Le modifiche regolamentari, che, oltre agli immancabili aumenti dei prelievi contributivi, stavolta contemplano anche un aumento, per quanto lieve, dei rendimenti previdenziali
Le modifiche regolamentari, che, oltre agli immancabili aumenti dei prelievi contributivi, stavolta contemplano anche un aumento, per quanto lieve, dei rendimenti previdenziali
Come si apprende dal testo del bilancio preventivo 2024 dell’Enpam, la Gestione "Quota B" del Fondo di previdenza generale dell’Enpam sta per essere interessata da importanti modifiche regolamentari, che, oltre agli immancabili aumenti dei prelievi contributivi, stavolta contemplano anche un aumento, per quanto lieve, dei rendimenti previdenziali.
Com’è noto, a norma del Regolamento del Fondo di Previdenza Generale, gli iscritti alla gestione "Quota B" sono tenuti a versare il contributo obbligatorio, proporzionale al reddito professionale prodotto nell’anno precedente, sulla base di diverse aliquote contributive (attualmente pari al 19,50%, 9,75% e 2%), applicate fino ad un determinato limite reddituale annualmente rivalutato.
A seguito dell’introduzione (effettuata con Delibera dell’Assemblea Nazionale del 29 aprile 2023) del nuovo sistema di determinazione dei contributi dovuti alla "Quota A" (100% dell’indice Istat più 3 punti percentuali), sulla base dei quali viene calcolato il reddito esente da contribuzione presso la "Quota B", l’Enpam ha dovuto appunto procedere ad un innalzamento del limite di reddito oltre il quale il contributo è determinato con l’aliquota dell’1%. Il progressivo aumento dell’importo del reddito virtualmente assoggettato alla "Quota A", senza un adeguato contrappeso, avrebbe infatti determinato una contrazione dell’imponibile della "Quota B", con conseguenti riflessi negativi sull’importo dei contributi dovuti e, a cascata, in termini di adeguatezza delle relative prestazioni. Pertanto, il Consiglio di Amministrazione dell’Enpam ha deliberato un graduale innalzamento del limite di reddito, secondo la seguente cadenza:
A questo ulteriore sacrificio richiesto agli iscritti con redditi professionali medio-alti, fa però finalmente da contraltare un aumento generalizzato delle aliquote di rendimento, quindi un miglioramento del beneficio pensionistico, effettuato secondo questa cadenza:
Vengono ovviamente aumentate, in proporzione, anche le altre aliquote di rendimento previste dal Regolamento. Questa modifica, in prospettiva, giova in particolare ai professionisti più giovani, che vedranno loro applicate aliquote di rendimento inferiori rispetto a quelle dei colleghi in età prossima alla pensione. Fino all’anno 2011, infatti, l’aliquota di rendimento era pari all’1,75%, a fronte di una aliquota contributiva ordinaria pari al 12,50%; dall’anno di reddito 2012, con la riforma previdenziale, tale rendimento è stato invece ridotto all’1,25%. Le modifiche deliberate non sono ancora operative, perché ancora in attesa dell’approvazione ministeriale, ma si ritiene che possano diventare effettive quanto prima.
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Vaccini aggiornati, lotta alla disinformazione e target di popolazione più ampi con particolare attenzione ai bambini al centro della Circolare Ministeriale
Tra 6 anni saranno almeno 10000 i laureati in medicina in cerca di lavoro
“Il provvedimento che dovrebbe rendere definitiva una misura attesa dalla categoria ma al momento solo temporanea, è sparito dall’orizzonte politico nonostante l’accordo tra i Ministeri della Giustizia e della Salute"
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
dottnet.title.comments