Canali Minisiti ECM

De Maria, avvio studi oncologici spesso impedito da Garante

Oncologia Redazione DottNet | 04/12/2023 13:59

Giuliano Amato: "Iper-protezione che rasenta la follia"

In alcuni Stati europei si ritiene che la ricerca scientifica medica sia finalizzata a scopi di pubblico interesse e non necessiti di consenso informato.   Purtroppo, in Italia ci è impedito l'utilizzo di dati retrospettivi e questo ci costringe ad andare a cercare tutti i pazienti analizzati in precedenza per chiedere loro il consenso informato.  È una questione di civiltà che credo andrebbe risolta, anche perché l'efficientamento che ne deriverebbe, davvero significativo, sarebbe senza costi".

 Lo ha detto il presidente di Alleanza contro il Cancro, Ruggero De Maria (nella foto), intervenendo al convegno  Diritto alla Salute e alla sua tutela organizzato al Cnr dal Cortile dei Gentili, struttura del Dicastero Pontificio per la Cultura e l'Educazione.   "Sì alla massima attenzione per la salvaguardia alla privacy - ha aggiunto -, ma senza bloccare la ricerca italiana.

pubblicità

In Europa, con la quale Acc si confronta quotidianamente nell'ambito del suo ruolo strategico nella cancer mission, anche le nazioni con leggi più restrittive delle nostre sono riuscite a superare questo ostacolo grazie a un'interpretazione diversa da quella del Garante. Purtroppo, l'Italia è in enorme difficoltà».   Concordando con De Maria, l'ex presidente del Consiglio, Giuliano Amato, si è detto pronto a parlarne col Garante perché "ritengo che in Italia la iper-protezione della privacy rasenti la follia; soprattutto - ha chiosato - quando 'copre' persone che trascorrono la loro giornata accettando tutti i cookies di qualunque sito dove vanno a cercare qualcosa mettendo nelle mani di chissà chi la loro privacy".

Commenti

I Correlati

Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti