Canali Minisiti ECM

Cura epatite Delta, il farmaco che blocca l'ingresso del virus

Farmaci Redazione DottNet | 06/12/2023 19:33

Il dato emerge dal 22/o Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT)

Eepatite Delta, infezione virale del fegato, è una malattia rara ma molto aggressiva. La soluzione può essere il nuovo farmaco bulevirtide che blocca l’ingresso del virus nella cellula epatica. È quanto emerge dal 22/o Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), a Palazzo degli Affari a Firenze."’È una malattia rara, l’infezione da virus dell’epatite Delta può incorrere solo in soggetti HbsAg positivi, si stima che il 5-7% di persone con infezione da HBV abbia una concomitante infezione da virus Delta – spiega la professoressa Maurizia Brunetto, ordinario di gastroenterologia dell’Università di Pisa e Direttore delle unità operative di epatologia dell’azienda ospedaliera di Pisa -.

L’infezione determina una epatite cronica nella maggior parte dei pazienti infetti: tale epatite evolve rapidamente. Inoltre la maggior parte dei pazienti con infezione da HBV ha una epatite cronica che evolve, spesso prima dei 50 anni, in cirrosi o altre complicanze”.

pubblicità

L’azione del farmaco bulevirtide può essere determinante: “Da poco più di un anno in Italia abbiamo a disposizione questo farmaco che blocca l’ingresso del virus Delta nella cellula epatica; quindi, altera l’equilibrio dell’infezione impedendo l’espansione del virus nel fegato – osserva Brunetto -. Tale farmaco si è dimostrato efficace nell’indurre l’abbattimento dei livelli di virus nel corso del trattamento e un’importante riduzione delle transaminasi. Lo studio presentato oggi è il primo studio di fase 3, in cui bulevirtide viene usato in monoterapia, e ci dimostra un incremento progressivo dei pazienti che raggiungono una riduzione di almeno due logaritmi di HBV-RNA a due anni di trattamento”. Quello che conta è riuscire a identificare al più presto i soggetti portatori del virus Delta. “Ed è semplice – conclude Brunetto -. Il medico che identifica un soggetto HbsAg positivo deve fare lo screening per il virus Delta, si tratta di un semplice test anticorpale alla ricerca dell’anticorpo anti-delta nel sangue. In questo modo, è possibile individuare il soggetto eventualmente infetto consentendo così l’esecuzione di ulteriori approfondimenti diagnostici e, soprattutto, valutazioni per la terapia che garantiranno al paziente l’intervento tempestivo che possibilmente eviterà lo sviluppo delle complicanze severe della malattia di fegato”. 

Commenti

I Correlati

Destinata a crescere, trainata da obesità e diabete

Caldo estremo pesa su salute degli organi con effetti cumulativi

In prevenzione Hiv, lenacapavir iniettabile semestrale è "di grande interesse per la salute pubblica"

Vertex: "Circa 200 pazienti pediatrici italiani potranno essere curati per la prima volta con un modulatore Cftr"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti