Medicina Generale
Medicina Generale
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Medici di famiglia presi d'assalto: Fino a 4 milioni di chiamate al giorno per l'influenza

Medicina Generale Redazione DottNet | 04/01/2024 14:02

Rossi (Simg): "Telefonate e contatti raddoppiati, questa è la più forte epidemia influenzale degli ultimi 10 anni"

Boom di casi di influenza e virus respiratori in Italia. "Come ogni anno, ma quest'anno ancora di più per via dei numeri raggiunti dalle sindromi influenzali, si assiste in questo periodo a un'emergenza sanitaria che colpisce tanto i Pronto soccorso, ma non solo. Come medici di famiglia in questi giorni siamo oberati di richieste di informazioni, di telefonate, di visite, di certificazioni. C'è un assalto alle nostre prestazioni, come a quelle di tutti i sanitari. Aumentano di molto gli accessi" agli studi. "Ma la prima conseguenza pratica per noi è che le telefonate sono raddoppiate. Se in media in giorni ordinari le chiamate ai medici di medicina generale, a livello nazionale, sono circa 2 milioni, ora sono diventate 4 milioni". A descrivere lo scenario all'Adnkronos Salute è Alessandro Rossi, presidente della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg), entrando nel dettaglio dell'impatto che sta avendo sulla sanità territoriale l'epidemia di virus respiratori in corso nel Paese.

"Dividendo questo totale di chiamate per i medici di famiglia, che sono circa 40mila in Italia, si capisce come ciascuno di noi stia ore con la cornetta in mano", per rispondere ad almeno un centinaio di telefonate quotidiane, calcola Rossi. "Diamo consigli, indicazioni per evitare ricoveri inutili, per fare certificazioni. Questo carico è aumentato e sono aumentate naturalmente anche le visite ambulatoriali. Va ricordato che dopo la pandemia per fortuna l'accesso avviene su appuntamento e anche la ricetta dematerializzata è stata un aiuto, quindi gli enormi affollamenti che vedevamo fisicamente in epoca pre-pandemia non si vedono più". Momenti "peraltro a rischio di ulteriore propagazione" di epidemie influenzali. Ma "i contatti telefonici e telematici e anche le visite domiciliari sono enormemente aumentati in questo periodo".

I numeri ufficiali, evidenzia il presidente Simg, "ci dicono che questa è la più forte epidemia influenzale degli ultimi 10 anni e il tasso di incidenza che ha raggiunto la settimana scorsa è elevatissimo: 17,2 casi per mille assistiti significa oltre un milione di persone che si sono ammalate nei giorni" fino alla vigilia "di Natale. E probabilmente saranno molti di più la settimana successiva, vedremo i dati a breve. Stiamo parlando di sindromi respiratorie, alcune effettivamente dovute al virus dell'influenza e altre legate ad altri virus, come il Covid stesso che ancora è in circolazione, il virus respiratorio sinciziale e altri patogeni. Certo, i casi più fragili poi finiscono al pronto soccorso, con intasamento" delle aree di emergenza-urgenza.

Ma questa è "un'emergenza che dovrebbe essere in qualche modo 'ordinaria', perché noi lo sappiamo che arriva tutti gli anni. In realtà poi la mancanza di programmazione da una parte, la mancanza di medici e infermieri dall'altra, rendono questa situazione particolarmente critica. Per le persone più fragili - puntualizza Rossi - quella che viene chiamata una banale influenza in realtà non è mai banale, perché c'è il rischio che si scompensino le patologie croniche". Per i medici di famiglia, poi, "dopo un paio di giorni festivi in sequenza", come è successo a Natale e Capodanno, "nel primo giorno lavorativo si sente pesantemente l'effetto rimbalzo".

E a chi lamenta l'assenza di un filtro sul territorio, come fattore che aggraverebbe l'afflusso dei pazienti ai pronto soccorso, il presidente Simg replica: "E' stupefacente come queste osservazioni si ripetano puntualmente tutti gli anni. Quest'anno ancora di più, perché effettivamente i numeri" delle sindromi influenzali "sono molto importanti. E' chiaro che c'è chi va al pronto soccorso pur non avendo particolari criticità, ma non è perché non ha trovato il medico di famiglia. Pesano molto motivi di preoccupazione, di voler fare degli accertamenti. Forse converrebbe come in altri Paesi non rendere del tutto libero e accessibile il pronto soccorso". Rafforzare i passaggi preliminari, ad esempio "un triage telefonico, che sia fatto ovviamente in primis dal medico di famiglia, ma anche da strutture ospedaliere, potrebbe servire a ridurre i codici bianchi e verdi".

Per Rossi è importante poi "un potenziamento dei medici di famiglia non solo in termini numerici, ma anche di personale, cioè infermieri e personale sanitario ed amministrativo dedicati alla medicina di famiglia, come avviene altrove. In Uk su 100 dipendenti della sanità territoriale 30 sono medici, 70 è personale infermieristico e amministrativo. Da noi questo non c'è. Nel senso che io posso avere segretario o infermiere e me li pago. Investire sulle cure primarie significa invece investire in personale, innanzitutto, e in strutture che possono fare da filtro, oltre al livello individuale dei singoli medici".

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Vaccini aggiornati, lotta alla disinformazione e target di popolazione più ampi con particolare attenzione ai bambini al centro della Circolare Ministeriale

Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"

Cartabellotta: "A 11 mesi dalla rendicontazione finale della Missione Salute del PNRR 5 dei 14 target presentano ritardi di attuazione, di cui 2 particolarmente critici (Case e Ospedali di Comunità)"

Antibiotici nelle acque. Altems: "Valutare l'impatto ambientale"

dottnet.article.interested

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa