"Movimentazione centrata sulla persona. Indurre il personale al cambiamento" è il progetto formativo realizzato interamente con risorse interne e rivolto a infermieri e oss dell'Aou di Sassari
Di lezioni che mirano alla corretta movimentazione dei pazienti e che, contemporaneamente, puntano a garantire la sicurezza dei lavoratori e dei pazienti. È il corso "Movimentazione centrata sulla persona. Indurre il personale al cambiamento", progetto formativo realizzato interamente con risorse interne e rivolto a infermieri e oss dell'Aou di Sassari. Al corso si affiancherà un questionario per i dipendenti Aou finalizzato a monitorare il rischio osteoarticolare. Il corso, ideato dalla Ssd Sorveglianza sanitaria, Sc Neuroriabilitazione e riabilitazione funzionale e Ss Professione riabilitative, in collaborazione con la Ssd Formazione, Ricerca e Sperimentazione Clinica vuole trasmettere agli operatori una cultura volta alla prevenzione e alla sicurezza della salute sia dell'operatore sanitario, sia del paziente. Il progetto, che darà una migliore modalità operativa, ha preso il via a dicembre scorso e ha consentito lo svolgimento del primo ciclo di lezioni in presenza.
Calistri: "La novità è che il materiale, la ceramica, è biocompatibile e questo permette di risparmiare osso durante l'intervento"
Pietro Simone Randelli, Presidente SIOT: “Oltre 100 mila gli interventi di protesi d’anca ogni anno in Italia”
La nuova tecnologia riduce del 20% le complicanze nel settore
Ortobiologia, metodiche conservative efficaci nel trattamento dell’artrosi da lieve a moderata: Acido Ialuronico, Plasma Ricco in Piastrine (PRP) e cellule staminali da grasso addominale
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti